LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] , con il sostegno dello stesso duca che il 1° sett. 1408 gli affidò il capitanato delle Giudicarie e la custodia dei castelli di Stenico e di Mani e la rocca di Breguzzo per dieci anni. In cambio il L. si impegnava a servire il duca con mille cavalli ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] l'A. era a Brescia, il 4 a Salò, l'11 a Tione, e di lì si spinse sino a Castel Toblio e a Stenico, dove si unì a Manara. L'arrivo di nuove forze austriache, la carenza di munizioni e approvvigionamenti, nonchè l'incertezza del comando dell'Allemandi ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] in un primo tempo di fermarsi (14 aprile) e, subito dopo (14-15 aprile), di ritirarsi da Vezzano su Sclemo e Stenico per costituire una massa di manovra da Condino a Tione, col quartier generale a Vestone.
Lo slancio iniziale era paralizzato e l ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] pp. 231 n. 1927, 232 n. 1938, 432 n. 3872; G. Tovazzi, Variae inscriptiones Tridentinae, a cura di R. Stenico, Trento 1994, pp. 699, 823, 908; M. Nequirito, Il tramonto del principato vescovile di Trento: vicende politiche e conflitti costituzionali ...
Leggi Tutto
stenico
stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astenico
astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...