• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [139]
Cinema [107]
Storia [34]
Teatro [26]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Comunicazione [7]
Fisica [6]

steno-

Enciclopedia on line

steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-). In [...] ecologia, prefisso di attributi utilizzati per indicare elevata specializzazione e pertanto limitata diffusione degli organismi. Per es., stenoalino è un organismo strettamente legato a determinati valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – PRESSIONE OSMOTICA

Steno

Enciclopedia on line

Steno -  Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da lui anche diretti): Guardie e ladri (1951), I due colonnelli (1962), La patata bollente (1979) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO VANZINA – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steno (3)
Mostra Tutti

steno-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

steno- stèno- [Der. del gr. stenós "stretto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa restringimento, contrazione e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Stèno, Michele

Enciclopedia on line

Stèno, Michele Doge di Venezia (n. 1331 circa - m. 1413). Di famiglia antichissima, provveditore a Pola (1378), partecipò alla riconquista di Chioggia, ebbe numerosi incarichi diplomatici, e nel 1386 fu eletto procuratore di S. Marco. Doge (1400) e successore di Antonio Venier, sotto il suo governo Venezia combatté contro Genova, il ducato di Milano, Padova. E mentre le conquiste della Serenissima si estesero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO VENIER – SERENISSIMA – CHIOGGIA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stèno, Michele (2)
Mostra Tutti

Stenóne, Nicola, beato

Enciclopedia on line

Stenóne, Nicola, beato {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] Th. Bartholin (1656-59), si trasferì dapprima ad Amsterdam (febbraio 1660) per lavorare con G. L. Blasius come dissettore, quindi a Leida (giugno 1660) per studiare con F. de le Boë e J. Horne. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FRANCESCO TREVISANI – ROCCE SEDIMENTARIE – GHIANDOLA PINEALE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenóne, Nicola, beato (4)
Mostra Tutti

stenoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stenoscopio stenoscòpio [Comp. di steno- e -scopio] [STF] [OTT] Altro nome ant. della camera (←) oscura: v. stenopeico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

stenogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stenogramma stenogramma [Comp. di steno- e (dia)gramma] [LSF] Lo stesso che diagramma a blocchi, rappresentazione grafica compatta delle unità funzionali di un apparecchio o un impianto (→ diagramma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Portirelli, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portirelli, Luigi Steno Vallana Studioso di letteratura (Lonate Pozzolo 1774 - Milano 1838), editore di classici italiani commentati, quali l'Arcadia del Sannazzaro, il Malmantile del Lippi; pubblicò [...] anche un commento alla Commedia (Milano 1804-1805). Condotto senza vero impegno critico, il commento del P. è da ascrivere all'ambiente neoclassico. Poco o nulla concede alle " stucchevoli allegorie dalle ... Leggi Tutto

Nuovo Giornale Dantesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nuovo Giornale Dantesco Steno Vazzana Continuazione del " Giornale dantesco " (sospeso nel 1915); prese vita nel 1917 per la direzione dello stesso G.L. Passerini, che così lo presentava: " Il fine [...] principale che mi sono proposto " è " far sì che questa Rivista diventi, oltre che una raccolta di ricerche importanti e un campo aperto a tutte le ragionevoli opinioni intorno alle materie disputabili, ... Leggi Tutto

Filomusi Guelfi, Lorenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filomusi Guelfi, Lorenzo Steno Vazzana Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, [...] lungo i quali venne dedicando la sua attività di studioso esclusivamente a Dante. Esponente di quella critica cattolica contro cui si lanciava il Torraca, accusandola di " mettere insieme spropositi ", ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
stèno-
steno- stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi...
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali