• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [139]
Cinema [107]
Storia [34]
Teatro [26]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Comunicazione [7]
Fisica [6]

Fossati, Giuseppe Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fossati, Giuseppe Luigi Steno Vazzana Letterato (Venezia 1759 - ivi 1811), autore di versioni poetiche da Thomson, Haller, di libere imitazioni dalla Bibbia. Nel giovanile Elogio di D. (Venezia 1783) [...] pubblicato dal Rubbi nel tomo XI degli Elogi italiani, a dispetto della critica dei suoi tempi legata al giudizio del Bettinelli, timorosa quasi " del pronunziare in Italia il nome di D. ", intraprese ... Leggi Tutto

Federzoni, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federzoni, Giovanni Steno Vazzana Letterato (Bologna 1848-ivi 1923), appartenne alla scuola carducciaia, alla quale contribuì notevolmente con traduzioni, trattati e soprattutto con le edizioni dantesche [...] curate " con diligenza, perizia e, al bisogno, personalità delicata " (Mazzoni) e con i molti studi danteschi. A prescindere dal Manualetto elementare per la comprensione della D.C., che è appena un sussidio ... Leggi Tutto

Giornale Dantesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giornale Dantesco Steno Vazzana Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del [...] " Nuovo giornale dantesco ", dal Pietrobono (1921-1943), editore ancora l'Olschki, che anche vi collaborò. Trasferita a Roma, la rivista contribuì con ben altro vigore alla divulgazione e approfondimento ... Leggi Tutto

Bartoli, Daniello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartoli, Daniello Steno Vazzana Della vasta opera del celebre scrittore barocco (Ferrara 1608 - Roma 1685) neppure un capitolo è dedicato interamente a D.; sono però da lui riportati molti versi della [...] Commedia in La geografia trasportata al morale, in Dei simboli, più spesso in La ricreazione del savio e in L'uomo di lettere, spessissimo nei due trattati grammaticali Il torto e il dritto del Non si ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – BOCCACCIO – PETRARCA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartoli, Daniello (3)
Mostra Tutti

Poggiali, Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggiali, Gaetano Steno Vazzana Bibliofilo ed editore di testi (Livorno 1753 - ivi 1814), direttore della tipografia Masi di Livorno, pubblicò edizioni del Pecorone, del Boccaccio, del Sacchetti, del [...] Bandello, di S. Erizzo, del teatro italiano antico. Pubblicò anche la Commedia di D. (Livorno 1807-1813) in bella stampa coi tipi bodoniani (in 4 volumi: i primi due contengono il testo, gli altri il commento). ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – BOCCACCIO – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggiali, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Ferretti, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferretti, Giovanni Steno Vazzana Critico letterario (Torino 1885-Roma 1952). Autore, tra l'altro, di Saggi danteschi (Firenze 1950) di ampio e sicuro respiro, che spaziano in varie direzioni, dall'interpretazione [...] filosofica e allegorica a quella di personaggi, da riferimenti particolari a problemi storici e a letture di canti. La sua opera più interessante, abilmente ragionata, è I due tempi della composizione ... Leggi Tutto

Grosso, Stefano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Grosso, Stefano Steno Vazzana Padre somasco, professore nei licei (Albissola Marina 1824 - ivi 1903), apprezzato scrittore in greco e latino. Censore del testo della Commedia procurato dalla Crusca, [...] " edizione veramente infelicissima " e dei suoi seguaci moderni, il Bianchi, il Fraticelli, il Giuliani, nonché del Biagioli " non critico ma grammatico solenne ", del Blanc che " pecca talora e gravemente ... Leggi Tutto

Ferranti, Mauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferranti, Mauro Steno Vallana Letterato e sacerdote (Ravenna 1815 - ivi 1868). Dei numerosi suoi scritti sono editi La Commedia di D.A. con nuove chiose secondo la lettera principalmente dei due codici [...] ravegnani con la scorta di altri testi a penna noti e delle stampe del sec. XV e XVI e con le varianti sin qui avvisate, Ravenna 1848; Sei correzioni portate sul testo della Commedia di D. dall'ed. ravegnana ... Leggi Tutto

Bartoli, Adolfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartoli, Adolfo Steno Vazzana Storico della letteratura (Fivizzano 1833 - Genova 1894). Per il Carducci il B. è da iscriversi in quella " reazione necessaria contro il Romanticismo infiltratosi nella [...] critica dantesca ". Fu professore nell'Istituto superiore di Firenze (1874), uno tra i fondatori della Società Dantesca Italiana. Le opere dantesche del B., a parte I primi due secoli della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ARTE CLASSICA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartoli, Adolfo (4)
Mostra Tutti

Fabroni, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabroni, Angelo Steno Vazzana Poligrafo (Marradi 1732 - Pisa 1803), giansenista, professore all'università di Pisa, cultore di diritto ecclesiastico. Pubblicò il " Giornale dei letterati " dal 1771 [...] al 1796, la Historia Academiae pisanae, le Vitae Italorum doctrina excellentium, 153 biografie in 20 volumi, più parecchie altre vite, elogi e lettere, che gli meritarono da parte di J. Andres e di P. ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – POLIZIANO – PLUTARCO – TEOLOGIA – MARRADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabroni, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
stèno-
steno- stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi...
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali