• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [139]
Cinema [107]
Storia [34]
Teatro [26]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Comunicazione [7]
Fisica [6]

MALIPIERO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Pasquale Franco Rossi Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392. Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] il nome della madre. Il padre, nato nel 1362, nel dicembre del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno. Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca, ed ebbe almeno tre figli maschi, Lorenzo, Antonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

SPADAFORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPADAFORA (o Spatafora) Filippo POTTINO Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] 'anno 1358 è senatore di Messina Matteo e nel 1305 stratigoto ivi Corrado. Federico, il 12 maggio 1409, dal doge Michele Steno e dal Senato di Venezia ottenne per sé e suoi l'iscrizione al patriziato veneto. Corrado comprò da re Alfonso (10 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – PATRIZIATO VENETO – MICHELE STENO – VENETICO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADAFORA (1)
Mostra Tutti

SCOLA, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCOLA, Ettore Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio [...] cinema italiano'', nella quale lavorano, formando un'allegra e operosa comunità, sceneggiatori e registi (Fellini, Monicelli, Steno, Scarpelli, ecc.) provenienti da quel settimanale umoristico, popolarissimo fra guerra e dopoguerra. Il gusto per la ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – FURIO SCARPELLI – AVELLINO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

Gorgoni

Enciclopedia on line

(gr. Γοργώνες) Triade divina composta, come le Graie, dalle figlie di Forco e Ceto. Abitavano nell’estremo occidente, presso il regno dei morti, vicino alle Esperidi. Avevano capelli a forma di serpenti, [...] G., da Esiodo si ha la triplicazione nelle persone di Medusa (la «sovrana», con riferimento alla sovranità sul mare), di Steno («la forte»), di Euriale («la spaziosa), queste due immortali. Solo Posidone non ebbe timore di unirsi a una G., rendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: POSIDONE – ESPERIDI – ESIODO – ATTICA – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgoni (3)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDI, Alberto Francesco Bolzoni Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] , inventa il personaggio di Nando Moriconi in Un giorno in pretura (1953) e Un americano a Roma (1954), ambedue di Steno. Specchio di un'Italia minore, centromeridionale più che settentrionale, che fra il 1950 e il 1965 passava dalla semindigenza al ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] topografica nel territorio di K. lungo il corso dello Stenò ha contribuito alla conoscenza dell'organizzazione e delle relazioni deposizioni più tarde. Più a S, presso il ponte dello Steno, sono state scoperte tombe di età geometrica. Circa 150 m ... Leggi Tutto

Càmpori, Anna

Enciclopedia on line

Càmpori, Anna Attrice italiana (Roma 1917 - ivi 2018). Figlia d’arte, ha cominciato giovanissima a recitare come cantante d’operetta per poi passare alla prosa. Per tutta la vita ha recitato in teatro. Negli anni Trenta [...] Gli onorevoli (1963). Durante la sua lunga carriera ha interpretato una settantina di film ed è stata diretta da registi come Steno e Dino Risi. La popolarità è arrivata negli anni Sessanta con lo sceneggiato televisivo per la tv dei ragazzi Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO RISI – OPERETTA – STENO – ROMA – TOTÒ

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] di S. Benedetto e testimone alla soluzione di una lite per decime tra i canonici di Padova e la famiglia Steno. La documentazione degli anni successivi attesta la sua familiarità sia con l'aristocrazia cittadina, sia con i canonici della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

SALVALAGGIO, Nantas

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVALAGGIO, Nantas Franco Contorbia – Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron. Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] un breve racconto, I pugili, sul periodico satirico Marforio, nella cui sede incontrò Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Steno (Stefano Vanzina) e il giovane Federico Fellini. Una provvisoria fase di collaborazioni casuali e desultorie precedette il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO GUARESCHI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PREZZOLINI

angiografia

Dizionario di Medicina (2010)

angiografia Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] canalizzazione e vascolarizzazioni anomale; perciò la tecnica permette la diagnosi di masse occupanti spazio, di fenomeni steno-occlusivi, di malformazioni vascolari o di aneurismi. L’impiego nella pratica clinica della tomografia computerizzata (TC ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA – MEZZO DI CONTRASTO – TUNGSTENO – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiografia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
stèno-
steno- stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi...
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali