• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Medicina [173]
Patologia [73]
Anatomia [36]
Biografie [38]
Chirurgia [29]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]
Patologia animale [9]
Fisiologia umana [9]

stenosi

Enciclopedia on line

In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali significa «restringimento», «ristrettezza» (per es., pilorostenosi). Le s. possono essere funzionali, dovute a spasmo degli sfinteri o delle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti

ileocolica, stenosi

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolica, stenosi Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente [...] congenita, frequenti sono invece le forme acquisite per tumori dell’intestino cieco che interessano per infiltrazione anche la valvola ileocecale e l’ultimo tratto dell’ileo, i linfomi intestinali, i sarcomi, ... Leggi Tutto

subaortica, stenosi ipertrofica

Enciclopedia on line

subaortica, stenosi ipertrofica Anomalia cardiaca consistente nell’ipertrofia del miocardio a livello del punto di efflusso del sangue dal ventricolo sinistro, subito al disotto della valvola aortica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTROFIA – MIOCARDIO

pilorospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

pilorospasmo Sindrome clinica, detta anche stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata da uno stato di contrattura dei fasci muscolari del piloro con conseguente diminuzione del calibro, talora fino [...] all’occlusione completa, dell’orifizio pilorico. Esiste un p. primitivo, che si osserva in soggetti affetti da distonie neurovegetative a orientamento prevalentemente parasimpatico, attraverso diversi ... Leggi Tutto

dacriointubazione

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico inteso a ovviare alla stenosi del canale nasolacrimale: consiste nella sua intubazione con un sottile tubicino di polietilene, che viene introdotto previa incisione del sacco lacrimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cornage

Dizionario di Medicina (2010)

cornage Rumore respiratorio stridulo, dovuto a stenosi delle vie aeree superiori. Le cause possono essere infettive (difterite), neoplastiche, allergiche (edema massivo e improvviso della mucosa faringea [...] e laringea). Tutti i pazienti con c. sono a rischio di asfissia, per cui vi è l’indicazione di terapia medica tempestiva e, eventualmente, di intubazione ... Leggi Tutto

dacriointubazione

Dizionario di Medicina (2010)

dacriointubazione Intervento chirurgico inteso a ovviare alla stenosi del canale nasolacrimale: consiste nella sua intubazione con un sottile tubicino di polietilene, che viene introdotto previa incisione [...] del sacco lacrimale ... Leggi Tutto

enteroplastica

Dizionario di Medicina (2010)

enteroplastica Intervento chirurgico per l’eliminazione di una stenosi intestinale. È specialmente intervento di chirugia neonatale. ... Leggi Tutto

FIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la stenosi, congenita o acquisita, dell'orificio prepuziale, per la quale non è possibile scoprire il glande. La fimosi è, si può dire, fisiologica neì lattanti, ma progressivamente l'orificio prepuziale [...] di regola si dilata e verso l'età di 4-5 anni il glande può essere scoperto. Talora però essa persiste anche dopo la púbertà: allora è dovuta ad abnorme ristrettezza dell'anello fibromuscolare dell'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – BALANOPOSTITI – CIRCONCISIONE – PARAFIMOSI – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMOSI (2)
Mostra Tutti

moyamoya

Enciclopedia on line

Rara arteriopatia che interessa il sistema delle piccolissime arterie cerebrali per stenosi progressiva delle arterie carotidi interne. Nella sua patogenesi sembra siano implicati vari meccanismi (patologia [...] flogistica, patologie compressive ecc.). Si presenta con crisi ischemiche cerebrali transitorie, ematomi intracerebrali ecc.; la terapia è sintomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIA FLOGISTICA – ISCHEMICHE – PATOLOGIE – CAROTIDI – STENOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
stenòṡi
stenosi stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenoṡare
stenosare stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali