OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] più o meno lungo di preparazione, durante il quale si costituisce, e di mano in mano si aggrava, un restringimento (stenosi) del lume intestinale. Le cause dell'otturazione, che è per lo più monoleptica, possono essere ostacoli estrinseci alla parete ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] a due cause. La prima è la mancanza di irrorazione sanguigna, che si osserva per un problema di circolazione (embolo, stenosi delle arterie renali, shock, infarto, ipotensione) o è correlata ai trapianti. In questo secondo caso, l’organo che viene ...
Leggi Tutto
Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «vagina». Colpocele Prolasso della vagina: può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. [...] idrostatico di tela o seta gommata ( colpeurinter) che, introdotto in essa, viene poi disteso con acqua sterile. È limitata a pochi casi (stenosi vaginale, necessità di ritardare la rottura della borsa delle acque durante il travaglio di parto ecc.). ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] forme di polipi laringei, di lesioni precancerose, di stenosi e restringimenti, e di alterazioni funzionali.
I diversi processo stesso. Nei casi d'otite sierosa cronica e di stenosi tubariche croniche si può procedere, sempre in microscopia, all ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] di shunt fra le parti destre e sinistre del cuore. Lo studio angiografico, finalizzato a documentare l’esistenza di stenosi od occlusioni dei principali vasi intra- ed extracranici, può essere eseguito mediante angio-TC, angio- RM, o con angiografia ...
Leggi Tutto
diagnostica
Complesso di dottrine e tecniche, manuali, strumentali e di laboratorio, tese a formulare la diagnosi.
Diagnostica interventistica
Le tecniche chirurgiche della d. interventistica includono [...] protesica da inserire in una struttura anatomica senza necessità d’intervento a cielo aperto. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne inoperabili di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] colon si dovrà fare invece la derivazione all'esterno del contenuto per mezzo d'un ano artificiale a monte della stenosi.
Le cognizioni nuove sulla embriologia e sull'anatomia del colon hanno ispirato nelle operazioni di colectomia la tecnica dello ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bologna l'11 giugno 1844, ivi morto il 14 marzo 1925. Si laureò a Bologna nel 1868, ed ebbe maestri di chirurgia P. Landi, F. Rizzoli e P. Loreta. Assisstente, [...] del rene. Classica la sua resezione di metri 3,30 di intestino tenue eseguita in un fanciullo di 8 anni per stenosi multiple cicatriziali post-traumatiche (1896); l'operato fu ancora presentato in ottima salute nel 1916 all'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] , e il paziente presenta sintomi quali senso di peso e distensione epigastrica. Con il progredire della stenosi compaiono vomito alimentare e calo ponderale, malnutrizione, disidratazione e alterazioni elettrolitiche.
Diagnosi e terapia
L’indagine ...
Leggi Tutto
Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa.
La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] una indicazione assoluta allo intervento appena venga fatta la diagnosi, specie nei casi di embolo originatosi in un portatore di stenosi mitralica o di insufficienza cardiaca. Con la scoperta dell'eparina e del dicumarolo (v. in questa App.), è ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...