LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura")
Guglielmo Bilancioni
È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente [...] , siringomielia, sclerosi a placche, paralisi pseudo-bulbari e bulbari), dalle malattie cardio-vascolari (aneurismi dell'aorta, stenosi mitralica, ecc.) a quelle dell'esofago. Il laringologo moderno svela spesso, dall'esame della laringe, una turba ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] cervicali e toraciche di rimuovere in modo efficace il sangue dal sistema nervoso centrale, a causa di malformazioni e stenosi delle vene cerebrospinali.
• Una rivista scientifica dà ragione al medico Paolo Zamboni che da anni conduce studi sulle ...
Leggi Tutto
diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] e, più raramente, emorragia per rottura dei vasi all’interno dei diverticoli. Episodi ricorrenti di d. possono produrre stenosi del colon e conseguentemente può manifestarsi un quadro di sub occlusione o di occlusione.
Diagnosi
L’aumento dei globuli ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] un’arteria periferica, generalmente l’arteria femorale o radiale, e ha lo scopo di evidenziare eventuali aneurismi o stenosi a carico dell’a. toracica e addominale) e l’ aortometria, studio radiologico delle dimensioni (lunghezza, larghezza, diametro ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] si applica una sonda per qualche giorno, affinché l’apertura praticata si cicatrizzi senza restringimenti. In caso di stenosi e restringimenti congeniti o acquisiti, per aumentare il calibro del m. urinario si pratica la meatorrafia: dopo meatotomia ...
Leggi Tutto
Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, [...] 'arteria polmonare, primitiva o secondaria ai processi polmonari, e dall'antracosi del polmone, per la ipertrofia del cuore destro e la poliglobulia; dalla sclerosi polmonare secondaria alla stenosi mitralica, per l'assenza di questo vizio valvolare. ...
Leggi Tutto
esofagostenosi
Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] origine anomala dalla parte sinistra dell’arco aortico). La terapia, peraltro non frequentemente necessaria, è chirurgica. Stenosi esofagee possono altresì essere determinate dall’ingestione, accidentale o a scopo suicida, di agenti caustici (ad es ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Oskar
Agostino Palmerini
Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] 'acido erucico; prima di J. Boas notò l'importanza delle forme bacillari lunghe nel contenuto gastrico per la diagnosi di stenosi pilorica maligna, precorse S.S. Korsakow nella concezione della psicosi con neurite multipla alcoolica e P. Marie nella ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] delle nuove tecniche di immagine. Essa conserva comunque due indicazioni precipue: tumori renali e ipertensione nefrovascolare. La stenosi di un'arteria renale può infatti essere definita con un esame eco-color-doppler, ma la conferma definitiva ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] un tumore maligno di una fossa nasale quando nel corso di alcuni mesi compaiono e s'accentuano in essa sintomi di stenosi respiratoria, specie se s'accompagnano a fuoruscita di tanto in tanto di sangue scarso o qualche volta abbondante. Nei tumori ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...