trombosi
Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione.
Eziologia
Le [...] ) e nei casi in cui si ha un aumento della turbolenza del circolo (nei punti di biforcazione o di stenosi dei vasi). Le alterazioni dell’endotelio vasale si verificano in numerose condizioni cliniche (placche ateromasiche, ipercolesterolemia, diabete ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] della gettata cardiaca per disturbi del ritmo o della frequenza o per ostruzione intracardiaca, quale si realizza nella stenosi aortica, a vasculopatie cerebrali (arteriosclerosi, embolia, trombosi), o a turbe del metabolismo cerebrale a causa di ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] pp. 145-162; Voluminoso corpo estraneo nelle vie aeree; estrazione con la tracheotomia; guarigione, ibid., pp. 251-255; Stenosi delle prime vie respiratorie secondaria alla trachetomia e all'intubazione, ibid., IV[1906], pp. 561-602), delle flogosi ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso.
Idrocefalo normoteso
Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] , per compressione dei forami interventricolari o per ostruzione del terzo ventricolo e dell’acquedotto di Silvio (stenosi congenite, tumori dell’epifisi e del mesencefalo). Anche anomalie e malformazioni congenite ostruenti il quarto ventricolo ...
Leggi Tutto
doppler
Metodica diagnostica che si basa sull’effetto d., la variazione, cioè, della frequenza dei segnali emessi da un oggetto in moto rispetto al ricevitore. L’esame d. in medicina sfrutta l’applicazione [...] la velocità e il regime laminare, o turbolento, del flusso. Il color-d. è importante per la valutazione del grado di stenosi di un vaso (per es., in presenza di placca arteriosclerotica) o, al contrario, di un flusso turbinoso e disordinato, come all ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] angoli nei quali le palpebre, superiore e inferiore, convergono. In anatomia patologica: c. della valvola mitralica, nella stenosi della valvola mitralica, la saldatura dei margini adiacenti delle due vele valvolari. L’intervento di incisione della ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] importanti le mesenteriti retrattili, in particolare frequenti nel mesosigma (mesosigmoiditi), in quanto determinano facilmente sintomi di stenosi o di occlusione intestinale. La torsione o volvolo dell'S iliaca è spesso conseguente per l'appunto ...
Leggi Tutto
PSEUDOCRUP
Gino FRONTALI
. Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo [...] 2 in pozione edulcorata, fosfato di codeina da 5 a 15 centigr. in 100 gr. di pozione, a cucchiaini. Raramente la stenosi laringea raggiunge gradi tali da richiedere l'intubazione e, se pure la richiede, il tubo può essere estratto senza inconvenienti ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] eseguì la divulsione del piloro (operazione di Loreta), nel 1883 la dilatazione strumentale rapida, attraverso lo stomaco, delle stenosi basse esofagee, nel 1887 fece la prima resezione del fegato. Eseguì laringotomie per corpi estranei, applicò con ...
Leggi Tutto
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Francesco Romeo
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] a defluire verso la circolazione sistemica per la presenza di stenosi a livello del ventricolo sinistro o dell’arco aortico. Le forme cliniche più tipiche sono rappresentate dalla stenosi valvolare aortica, dalla coartazione aortica e dall’ ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...