CERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] , alle ipoacusie causate da malattie dell'orecchio esterno, medio e interno. In riferimento alle ipoacusie da stenosi tubarica, il C. espresse l'interessante concetto della transitorietà dell'efficacia del cateterismo tubarico e della necessità ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili.
Bradiartria Disartria, consistente in un rallentamento della favella; si osserva nella malattia di Friedreich e, spesso, negli stati [...] tensione dell’acido carbonico nel sangue (navigazione ad alta quota, ascensioni in montagna), per stenosi laringea o tracheale.
Bradisfigmia Rallentamento delle pulsazioni arteriose periferiche oppure, più propriamente, rallentata evoluzione ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] adenocarcinomatoso. Dà luogo a infiltrazioni nelle tonache sottostanti con notevole sclerosi del connettivo, donde precoce e grave stenosi con dilatazione delle vie biliari a monte del punto ristretto con conseguente ristagno biliare e ittero intenso ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] dell'aorta e dei suoi rami, in particolare dei vasi epiaortici delle iliache e delle femorali (aneurismi, stenosi, malformazioni, lesioni traumatiche), dell'arteria mesenterica superiore e inferiore, del tronco celiaco, nel sospetto clinico di ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] devono distinguere tre principali sottotipi di ictus ischemico: aterosclerosi dei vasi di grosso calibro (per es., stenosi carotidea); cardioembolia (per es., presenza di fibrillazione atriale); occlusione dei piccoli vasi (ictus lacunari). Il quadro ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] Uretrotomia Incisione delle pareti uretrali, per la rimozione di corpi estranei (calcoli incuneati), nella eliminazione di stenosi cicatriziali ecc.; può essere attuata attraverso l’incisione esterna o per via endoscopica mediante uretrotomo, che si ...
Leggi Tutto
I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria.
L'esofago è sede [...] . Nel duodeno è anche comune un diverticolo congenito, posto all'altezza della papilla di Vater, che facilmente determina una stenosi duodenale soprastante; esso non ha a che fare, naturalmente, con le ectasie diverticolari del bulbo che si producono ...
Leggi Tutto
È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. [...] , ittero, cloroformio, ecc.), ma può essere anche dovuta a traumi psichici, riflessi dolorosi di organi interni, meningite, stenosi mitrale, psicosi depressive. Una forma di bradicardia accessionale è la bradicardia ipotonica di Herz, che è dovuta a ...
Leggi Tutto
tracheotomia
Apertura chirurgica anteriore della trachea cervicale, effettuata allo scopo di effettuare un by-pass delle vie aeree superiori e seguita dall’introduzione di una cannula. È un atto operatorio [...] una sezione ad H o uno sportello a cerniera inferiore: queste forme di incisioni proteggono la trachea da eventuali future stenosi. Si procede dopo aver assicurato la trachea alla cute all’inserimento della cannula, che può facilmente essere cambiata ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] di banco l’asportazione di un processo neoplastico (rene, fegato) o la riparazione di una lesione (per es., stenosi dell’arteria renale). Si parla infine di t. ortotopico ed eterotopico in relazione alla sede di impianto, rispettivamente uguale ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...