PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] anello la seconda porzione del duodeno, e può determinare una stenosi duodenale; si rende così necessaria la resezione dell'anello pancreatico e cioè: la gastroenterostomia in casi di stenosi gastroduodenale, le operazioni di derivazione biliare nei ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] periodo acuto, si produce nei punti lesi una profonda cicatrice, che nell'esofago determina facilmente gravi restringimenti (stenosi), con conseguente ostacolo meccanico alla canalizzazione.
Cura: è pericoloso vuotare e lavare lo stomaco anche quando ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] ai fini della prognosi il sapere rilevare con l'esame fisico un ingrandimento del cuore, un soffio organico, p. es. di stenosi mitralica; questi segni pesano molto sulla prognosi in quanto che un cuore grande è sempre un cuore debole, un soggetto con ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] . Non esiste una sintomatologia propria. Causa predisponente è la stasi urinaria. I processi infiammatori possono talora esitare in stenosi, fistole ecc. La fistola ureterovaginale si stabilisce tra u. e vagina, per lo più come conseguenza di traumi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] nella laringe dà il quadro clinico noto sotto il nome di croup, nel quale dominano minacciosi i sintomi d'una stenosi delle vie respiratorie (tosse abbaiante, voce fioca, difficoltato passaggio dell'aria nell'inspirazione e nell'espirazione), che può ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] .
Un'entità a sé è costituita dalla corizza dei neonati per l'importanza capitale che assumono i sintomi di stenosi respiratoria, tali da mettere persino a repentaglio la vita dell'infermo.
Veterinaria. - In medicina veterinaria per corizza s'intende ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] in vita il paziente, e in ogni modo è l'unico tentativo di cura. Tra le anomalie congenite ricordiamo: la stenosi del piloro e l'imperforazione dell'ano; tra le malattie acquisite: l'appendicite acuta, la perforazione intestinale, l'invaginazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] di valvole dell'uretra posteriore. Tuttavia, un'idronefrosi fetale può conseguire ad altre uropatie, ivi comprese le stenosi del giunto pieloureterale, i reflussi vescicoureterali, le ostruzioni del collo vescicale, le atresie uretrali e la sindrome ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] (anche chirurgici) ecc. Nell’ileo meccanico da ostruzione, l’obliterazione del lume intestinale può essere causata da stenosi, corpi estranei ecc.; nell’ileo meccanico da strozzamento coesiste anche un’alterazione circolatoria, dovuta a strozzamento ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] segno differenziale sicuro esiste fra i due processi all'infuori di stigmate sifilitiche. Vanno infine ricordate le forme da stenosi a lenta evoluzione come quelle cicatriziali benigne o a rapido decorso simulanti il cancro, ora a sede pilorica, ora ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...