Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende [...] circostante ai bronchi.
L'infiammazione dei bronchi è detta bronchite (v.). Altre malattie dei bronchi sono le stenosi e le ettasie. Le broncostenosi, oltreché da corpi estranei, da retrazioni cicatriziali, da compressioni esterne (tumori), possono ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] del cervello, ibid., IV [1923], pp. 668-674), cardiologico (Il ventricolo sinistro nel doppio vizio mitrale con grande prevalenza della stenosi, in Lo Sperimentale, XLI [1887], 60, pp. 129-145; Sui rumori anemici del cuore, ibid., sez. clinica, XLIX ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] alle ricerche sulle malattie dell'apparato digerente comprendenti quelle sulla terapia della gastroenterite coleriforme e sulla stenosi pilorica del lattante. Un cenno particolare merita un suo studio sull'alimentazione del lattante, recentemente ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] l'otite iperplastica ("timpanosclerosi fibrosa o addensante" degli autori moderni). Inoltre, si interessò vivamente al trattamento delle stenosi laringo-tracheali e, sulla scia di Kirstein e di Killian, istituì un vero e proprio centro attrezzato per ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] e di sistemi (trachea, esofago, fascio vascolo-nervoso, ossa) con tutti quegli accidenti che è facile presumere (stenosi tracheale, esofagea, vascolare, paresi e paralisi dei vari nervi, irritazione dei rami simpatici); notevole il gozzo anulare ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] interstiziali ascendenti (che sono delle pielonefriti) sono quelle condizioni fisiologiche (gravidanza) o morbose (stenosi uretrale intrinseca od estrinseca, stenosi ureterale, urolitiasi, ecc.) capaci di ostacolare il flusso dell'urina. Il che va ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] da compressione, ecc. Facile sarà pure la diagnosi di ulcerazioni tubercolari o sifilitiche, di stenosi cicatriziali da cause diverse. Si comprende quale importanza abbia la constatazione di tumori pulsabili nella metà inferiore della trachea per ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] concomitanti, si ha una pancardite. L'endocardite colpisce più spesso le valvole mitraliche (con conseguente insufficienza o stenosi mitralica) e subito dopo in ordine di frequenza le aortiche. Frequente è anche, nel corso dell'infezione reumatica ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] della malattia, basato sulla semplice misura degli effetti sul miocardio di alterazioni di flusso connesse a stenosi coronariche emodinamicamente significative, è fondamentalmente inutile: in questi pazienti non si possono rilevare segni di ischemia ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] mediante tecnica microchirurgica è preferibile nei neonati perché riduce l'incidenza di complicanze legate a deiscenze o stenosi postanastomotiche. Anche nelle forme gravi di ipospadia, un'anomalia del pene caratterizzata da una ectopia del meato ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...