Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] Bourassa et al. 1980, p. 237), volto a prevenire la comparsa di episodi ischemici in soggetti portatori di stenosi significative a livello dei tronchi coronarici principali, nei quali è comunque modesto il miglioramento della funzione contrattile, se ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] 1891 mise a punto un geniale metodo di "lembo plastico" per la stenosi pilorica. Aveva dovuto affrontare un'accidentale lacerazione avvenuta durante la dilatazione di una stenosi cicatriziale del piloro in una ragazza di 16 anni. Poiché le condizioni ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] delle manifestazioni organiche anche nello studio delle neuropsicopatie), pubblicò interessanti osservazioni anatomopatologiche (Un caso di stenosi pura dell’arteria polmonare. Note cliniche e anatomo-patologiche, in Il Morgagni, XLVII, [1905], parte ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] operativo assai semplice, consistente nella escissione totale o parziale del prepuzio, eseguito allo scopo di sopprimere una stenosi dell'orificio prepuziale e una sovrabbondanza della cute del sacco prepuziale stesso. L'indicazione principale a tale ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] cause costituzionali sono l'ipoplasia ovarica grave e l'infantilismo uterino grave, anomalie gravi di posizione dell'utero e stenosi delle trombe, anomalie della funzione ovarica e dell'utero da processi generali del ricambio o malattie di ghiandole ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] e accorcianti (tendini, ossa, tubi mucosi, canali parietali, ecc.); plastiche allarganti e restringenti (per la cura di stenosi, di ectasie, ecc.); plastiche deostruenti (per le atresie congenite o acquisite); plastiche obliteranti (di cavità o di ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] rettale, fu un tempo molto usata; ma oggi gode il favore di pochi per gravi pericoli a essa inerenti: e cioè la stenosi cicatriziale, se avviene la disunione delle suture, e il prolasso della mucosa rettale se la ferita guarisce bene. Anche un certo ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] , dovute per esempio alla presenza di una stenosi.
Nel sistema cardiovascolare si riscontrano condizioni di flusso esterno) o di regioni con restrizioni causate dalla presenza di stenosi. Vi sono inoltre zone con inversione del flusso (dalle regioni ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] radiologico, rivista da lui fondata nel 1922, pubblicò Contributo allo studio delle grandi dilatazioni totali dell'espfago senza stenosi (II [1923], pp. 130-157), riguardante numerosi casi di megaesofago.
A partire dal 1925-26 la sua produzione ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] della SIP al V Congresso pediatrico italiano in Roma, che inaugurò e dove svolse una comunicazione sul tema Stenosi pilorica e stomaco a clessidra consecutivi a peritonite fetale con vizio congenito di cuore. Tra i primi importanti successi ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...