PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] e la mortalità assai meno elevata.
Tra le infiammazioni croniche si notano le non specifiche (da calcolosi, da stenosi del dotto) e le specifiche (tubercolari, sifilitiche, actinomicotiche). Per l'ipertrofia delle parotidi v. mikulicz-radecki. La ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] di porzioni di tessuto a scopo di biopsia, mezzo che consente una diagnosi istologica della forma morbosa in esame. Contro indicazioni alla proctoscopia sono le proctiti e proctosigmoiditi acute, le peritoniti, la presenza di stenosi insuperabili. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] nutrì un interesse particolare per le malattie cardiache e descrisse il fremito precordiale avvertibile al tatto come segno di stenosi della valvola mitrale. Il suo reparto all'Hôpital de la Charité era rinomato fra gli studenti, sia francesi sia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] cane, e quindi sul cadavere: giunse così alle conclusioni che questa tecnica avrebbe potuto trovare utile impiego nelle stenosi dei vasi, e in associazione alle metodiche radiologiche avrebbe dimostrato le variazioni del decorso dei vasi, indici di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] di chirurgia addominale, ideando un metodo di cura delle gastrectasie in grado anche di eliminare una contemporanea stenosi pilorica, metodo che fu denominato gastrostenoplastica; praticò il taglio mediano vagino-perineale nella isterectomia per via ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] , otologia e rinologia nel 1922 (I metodi biologici di cura dei sarcomi delle prime vie respiratorie), al XXVI(Stenosi cicatriziali laringo-tracheali) nel 1930, e al XXXIX nel 1951 (Ilcarcinoma della laringe).Degna di particolare menzione è ...
Leggi Tutto
neuroradiologia interventistica
Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] di emboli da distretti vascolari extracranici. La terapia, nel primo caso, consiste nella dilatazione con palloncino della stenosi e successivo posizionamento di stent per mantenere la pervietà del vaso; nel secondo, nella lisi farmacologica o ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] efficace nel ridurre il rischio di recidive; mancano a tutt'oggi dati certi sull'indicazione all'intervento in pazienti con stenosi di grado minore o in caso di lesioni asintomatiche. La soluzione a questi problemi non potrà che venire dai risultati ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] cui varî Autori hanno voluto identificarlo. Questa infiltrazione flogistica granulomatoso-connettivale provoca con lenta evoluzione una stenosi irregolare di tutto il segmento. Si distinguono una forma granulomatosa ed una forma sclero-ulcerosa, che ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] caso.
b) Apparato lacrimale. Le vie lacrimali di deflusso possono essere sede di stenosi, o più comunemente di flogosi, denominate dacriocistiti. Le stenosi sono occlusioni parziali o totali della via di deflusso delle lacrime, piuttosto comuni in ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...