Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] principali di dispnea soprattutto quando è presente un'elevata pressione venosa e capillare del piccolo circolo per stenosi mitralica, per alterata contrattilità o per ridotta compliance del ventricolo sinistro. L'ipertensione del circolo polmonare ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] sui rumori endocardiaci); dimostrò che il soffio sistolico nell'insufficienza mitralica, al contrario dei rumori da stenosi mitralica e da insufficienza aortica, si propaga comunemente lungo la linea paravertebrale sinistra; attribuì alla particolare ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] , XXXI [1952], pp. 177-184, in collab. con C. Manni; Problemi di anestesia nella chirurgia correttiva della stenosi mitralica, in Minerva anestesiologica, XX [1954], pp. 34-43; Arresto cardiaco «controllato» con mezzi farmacologici in chirurgia ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] d’una al mese. Sforzi fisiologici enormi, difficilmente sopportabili da un fisico già allora affetto da una seria stenosi mitralica non diagnosticata, che ripresero nel dicembre 1909 e che si conclusero solo, toccando stavolta oltre agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] il tempo che impiega ciascuna pulsazione per evolversi; se il tempo è lungo si ha il polso tardo (per es. nella stenosi aortica), se è breve si ha il polso celere o scoccante (come, per es., nell'insufficienza aortica, negli aneurismi arterovenosi ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] resta testimonianza nel resoconto di alcuni suoi interventi di piloroplastica e di gastroenterostomia (Contributo alla cura chirurgica delle stenosi piloriche, in Lo Sperimentale, XLVI [1892], pp. 319-358). Degli stessi anni furono i suoi studi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] può essere utile negli interventi sull’aorta toracica (aneurismi) o sulla porzione discendente dell’arco (forme complicate di stenosi istmica), quando sia necessario chiudere l’aorta per un tempo abbastanza prolungato, per evitare danni ischemici del ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] . Nei pazienti schizofrenici sono spesso evidenti alterazioni morfologiche tipiche delle prime fasi dello sviluppo cerebrale, come la stenosi dell'acquedotto, le cisti settali e aracnoidee, l'agenesia del corpo calloso e l'assenza o l'alterazione ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] irregolari di ipofonesi timpanica o di timpanismo. I disturbi di canalizzazione intestinale con fenomeni di stenosi intermittente (si può arrivare addirittura all'occlusione), il lento e progressivo decadimento generale sono elementi concomitanti ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] definito 'a colonne' oppure 'da sforzo', ed è tipico delle sindromi ostruttive dovute a ostacoli meccanici, come ipertrofia prostatica, stenosi uretrale o sclerosi del collo. b) Calcolosi. La presenza di calcoli in vescica è legata sia all'arrivo di ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...