Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] dei muscoli cardiaci ai quali sono ancorati i lembi della valvola, colpiti da infarto. Cause di insufficienza o stenosi valvolare possono essere inoltre l'endocardite, un trauma toracico o una disfunzione di protesi meccanica o biologica. In ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] acuto e cronico, specie associato a quello del condotto.
Condotto uditivo esterno. - Si è osservata l'atresia o la stenosi del condotto: essa può essere congenita ma il più delle volte è conseguente a traumi o ad affezioni infiammatorie croniche. Può ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] alla ricostituzione della dura madre, alla protezione di suture tendinee e nervose, all'autoplastica di tendini, alle stenosi artificiali dell'intestino per la derivazione permanente del circolo intestinale in caso di fistola steroracea o ano contro ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] un ristretto uretrale avrà una ragione di più per vigilare sul calibro del proprio canale uretrale, perché ogni recidiva di stenosi porterà anche la minaccia di una recidiva più pericolosa della calcolosi vescicale. La persistenza del muco e del pus ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] possono colpirlo sono suscettibili di tentativi di cura chirurgica. In prima linea devono essere ricordati i tumori, le stenosi cicatriziali, i diverticoli, i disturbi d'innervazione. La chirurgia dell'esofago (v.) costituisce una delle zone ancora ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] dell'istmo dell'aorta, ed endocardite ulcerosa, ibid., XI [1885], pp. 42-54, in collab. con E. Rossoni; Sulla stenosi degli orifizi delle coronarie, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, XVII [1897], 1, pp. 276-279; Sopra ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] , le cosiddette microdelezioni. Sono illustrativi alcuni esempi: la sindrome di Williams (facies caratteristica, stenosi sopravalvolare dell’aorta – ovvero ostruzione all’efflusso ventricolare sinistro –, deficit cognitivo con caratteristico profilo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] de la structure et des causes du mouvement naturel du coeur, nel quale, fra l'altro, è chiaramente descritta la stenosi mitralica con calcificazione delle cuspidi valvolari e dilatazione del cuore destro; è data anche un'eccellente descrizione dell ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...]
Viene così definita la cecità monoculare transitoria, dovuta di solito a una forma di embolia retinica oppure a una grave stenosi, che causa l’occlusione dell’arteria carotide omolaterale, da cui si dirama l’arteria oftalmica. L’incidenza aumenta ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] o mitralico, a condizione che non si verifichi riduzione del ritorno venoso; al contrario, esse sono controindicate nella stenosi aortica o mitralica. Indicazioni particolari per l'epidurale continua sono l'analgesia nel travaglio di parto e quella ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...