duodenoileostomia
Anastomosi chirurgica tra duodeno e ileo, che si attua in caso di resezione di una parte dell’ileo, di solito per perforazioni traumatiche o infiammatorie, oppure per stenosi in malattie [...] croniche infiammatorie del tenue ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] è scarsa e vaga, consistendo in dispepsia; in seguito compare perdita di peso, astenia, e cominciano i segni della stenosi o dell’insufficienza pilorica in rapporto alla sede e al tipo del tumore. Successivamente si passa allo stato nel quale è ...
Leggi Tutto
stridore
Particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della laringe (stenosi laringea, [...] anomalie epiglottiche, ecc.) con rumore inspiratorio e senza dispnea. Compare alla nascita o nelle prime settimane di vita, e scompare spontaneamente, in genere dopo il primo anno di vita. La modesta importanza ...
Leggi Tutto
ileostomia
Comunicazione chirurgica dell’ultima ansa dell’ileo con l’esterno. Si pratica con carattere di urgenza, nell’impossibilità di procedere a interventi più demolitori, in caso di stenosi del [...] cieco o di occlusione acuta dell’ileo. Una i. definitiva si pratica invece in caso di asportazione totale del colon e del retto, per tumori diffusi a questo tratto (poliposi multipla maligna), per colite ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-.
Elitroblenorrea Vaginite gonococcica.
Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] del testicolo. Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi cicatriziale. Consiste nell’incisione delle briglie ...
Leggi Tutto
russamento
Rumore emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori. Da un punto di vista fisiopatologico, il r. è una turba inspiratoria del sonno causata da una stenosi parziale delle [...] vie aeree superiori, per collassamento all’indietro del velo palatino sulla parete posteriore faringea e collassamento mediale delle pareti faringee laterali, mentre la laringe rimane perfettamente pervia. ...
Leggi Tutto
Impervietà del canale genitale femminile per malformazione congenita (imperforazione dell’imene o del collo uterino ecc.) o come esito cicatriziale. Alla g. consegue, nell’età feconda, l’accumulo di sangue [...] mestruale a monte della stenosi. ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] di pompa, alcune malformazioni intracardiache congenite e si sono così eseguite la valvulotomia transventricolare per la correzione della stenosi valvolare della polmonare (R. Brock) e la chiusura di piccole pervietà del setto interatriale (1952, C.P ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] la stasi deve rivolgersi più a monte nel circolo polmonare e poi nel ventricolo destro, il quale, come avviene nella stenosi mitralica, si dilata e s'ipertrofizza.
Ma a tutto ciò, che ripete, mutatis mutandis, quanto abbiamo visto nei vizî precedenti ...
Leggi Tutto
SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum)
Mario Donati
È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] dell'ansa, l'S iliaca è soggetta a torsioni sul proprio asse (volvolo del sigma), ciò che determina l'insorgere di sintomi di stenosi cronica o di occlusione acuta. In questi casi la resezione dell'S in uno o più tempi è l'operazione di elezione. ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...