BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] sui rumori endocardiaci); dimostrò che il soffio sistolico nell'insufficienza mitralica, al contrario dei rumori da stenosi mitralica e da insufficienza aortica, si propaga comunemente lungo la linea paravertebrale sinistra; attribuì alla particolare ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] , XXXI [1952], pp. 177-184, in collab. con C. Manni; Problemi di anestesia nella chirurgia correttiva della stenosi mitralica, in Minerva anestesiologica, XX [1954], pp. 34-43; Arresto cardiaco «controllato» con mezzi farmacologici in chirurgia ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] d’una al mese. Sforzi fisiologici enormi, difficilmente sopportabili da un fisico già allora affetto da una seria stenosi mitralica non diagnosticata, che ripresero nel dicembre 1909 e che si conclusero solo, toccando stavolta oltre agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] resta testimonianza nel resoconto di alcuni suoi interventi di piloroplastica e di gastroenterostomia (Contributo alla cura chirurgica delle stenosi piloriche, in Lo Sperimentale, XLVI [1892], pp. 319-358). Degli stessi anni furono i suoi studi ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] degli orfani di guerra e anormali psichici; presidente della Isotta-Fraschini.
Il 31 agosto 1937 gli fu diagnosticata una stenosi duodenale, per la quale venne operato in una clinica milanese, dove morì in seguito a complicazioni il 6 settembre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] sulla X, XI costa, in Il Morgagni, XXXIV [1892], pp. 1-20), sull'addome (Sopra un caso di gastrotomia per stenosi esofagea, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, III [1881], pp. 3-5) e sul bacino (Dell'incisionemetodica degli ascessi ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] l'hypertension portale par obstacle intrahépatique, relaz. al congr. intern. di gastroenterol., Parigi 1954; Fisiopatologia e clinica delle stenosi benigne della papilla di Vater., relaz. al XIII congr. naz. d. soc. it. di gastroenterol., Genova 1959 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] dell'istmo dell'aorta, ed endocardite ulcerosa, ibid., XI [1885], pp. 42-54, in collab. con E. Rossoni; Sulla stenosi degli orifizi delle coronarie, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, XVII [1897], 1, pp. 276-279; Sopra ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...