In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali significa «restringimento», «ristrettezza» (per es., pilorostenosi).
Le s. possono essere funzionali, dovute a spasmo degli sfinteri o delle pareti ...
Leggi Tutto
subaortica, stenosi ipertrofica Anomalia cardiaca consistente nell’ipertrofia del miocardio a livello del punto di efflusso del sangue dal ventricolo sinistro, subito al disotto della valvola aortica. ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico inteso a ovviare alla stenosi del canale nasolacrimale: consiste nella sua intubazione con un sottile tubicino di polietilene, che viene introdotto previa incisione del sacco lacrimale. ...
Leggi Tutto
Rara arteriopatia che interessa il sistema delle piccolissime arterie cerebrali per stenosi progressiva delle arterie carotidi interne. Nella sua patogenesi sembra siano implicati vari meccanismi (patologia [...] flogistica, patologie compressive ecc.). Si presenta con crisi ischemiche cerebrali transitorie, ematomi intracerebrali ecc.; la terapia è sintomatica ...
Leggi Tutto
Intervento di correzione di un vaso sanguigno.
A. transluminale percutanea Procedura terapeutica per il trattamento di stenosi arteriose; l’intervento viene eseguito mediante un catetere munito di un ‘palloncino’ [...] dispositivi cilindrici a maglie atti a mantenere pervio nel tempo il lume del vaso. Onde evitare il fenomeno della re-stenosi coronarica, in casi selezionati è possibile ricorrere all’utilizzo di stent medicati, in grado cioè di rilasciare in loco ...
Leggi Tutto
Vizio cardiaco congenito (persistenza del forame ovale di Botallo: comunicazione interventricolare, associata per lo più a stenosi della polmonare); così detto dalla cianosi intensa che provoca. ...
Leggi Tutto
Medico e cardiologo (Parigi 1826 - ivi 1897). Hanno preso il nome di morbo di D. la stenosi mitralica congenita e di rumore di D. il doppio soffio che si ascolta in caso di insufficienza aortica premendo [...] lo stetoscopio sull'arteria femorale ...
Leggi Tutto
medicina Edema a m. Edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore; le regioni edematose si presentano anche cianotiche (specialmente il volto e [...] le mani): è segno di cisti o tumore del mediastino.
Zoologia
L’insieme delle penne del collo del gallo ...
Leggi Tutto
In cardiologia, particolare rumore cardiaco, espressione sonora di un movimento vorticoso del sangue (per es., r. presistolico, nella stenosi mitralica). ...
Leggi Tutto
Medico (Dricourt, Ardennes, 1755 - Parigi 1821). Professore di clinica medica, medico di Napoleone I, descrisse i sintomi dati dalle stenosi valvolari del cuore e perfezionò il metodo della percussione, [...] già introdotto in clinica dall'austriaco L. Auenbrugger ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...