In medicina, ogni riduzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare; nei r. patologici si parla anche di stenosi (➔). R. esofagei In anatomia normale sono tre: all’altezza della [...] cartilagine cricoide, dell’arco aortico e del diaframma. R. uretrali In patologia, stenosi del canale uretrale, che si riscontrano prevalentemente nell’uomo. Di origine congenita, traumatica o infiammatoria, generalmente multipli, trasformano l’ ...
Leggi Tutto
stranguria Disturbo della minzione consistente in una difficoltosa e intermittente emissione di urina, spesso a gocce. Si riscontra, in genere, per stenosi delle vie urinarie. La terapia è per lo più [...] chirurgica ...
Leggi Tutto
stent Denominazione (dal nome del dentista britannico C.R. Stent, 1807-1885) di dispositivi usati per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] di uno s. completa la procedura di angioplastica percutanea (➔ angioplastica), che viene eseguita come trattamento delle stenosi venose o più comunemente arteriose. La tecnica consiste nell’introduzione nel vaso interessato di un catetere munito di ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] e operativa, c. dello scroto e dei testicoli, litotripsia, aspirazione di cisti renali, inserimento di endoprotesi per stenosi dell’uretra. In ginecologia è spesso sufficiente l’ambulatorio (per revisione del collo uterino, riproduzione assistita ...
Leggi Tutto
tirage In medicina, termine francese che indica dispnea inspiratoria con evidente depressione del giugulo e della fossetta epigastrica; è dovuto per lo più a stenosi laringea o tracheale. ...
Leggi Tutto
Tecnica di diagnostica interventistica. Consiste in una cannula protesica inserita in una struttura anatomica senza necessità d’intervento a cielo aperto. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] inoperabili di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare e pancreatico, retto e colon inferiore), urinarie (soprattutto in caso di cancro prostatico inoperabile), ...
Leggi Tutto
Condizione abnorme del colon consistente in una sua dilatazione di vaste proporzioni. Può essere congenito (malattia di Mya-Hirschsprung) o acquisito, secondario a una stenosi dell’ultimo tratto del tubo [...] intestinale. Si manifesta con enorme accumulo di feci nell’intestino, dilatazione dell’addome e stitichezza cronica. La cura per i casi più gravi è chirurgica. M. tossico Condizione di estrema gravità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] del viscere. La dilatazione può essere eseguita con dilatatori pneumatici o pieni; i primi vengono preferiti nel trattamento di stenosi angolate o su anastomosi, ove l'impiego di quelli pieni è più rischioso. La dilatazione pneumatica avviene sotto ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-.
Elitroblenorrea Vaginite gonococcica.
Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] del testicolo. Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi cicatriziale. Consiste nell’incisione delle briglie ...
Leggi Tutto
Dilatazione dello stomaco: si verifica o per atonia della muscolatura gastrica in seguito a introduzione abitualmente eccessiva di cibi, o per impedimento meccanico che ostacola lo svuotamento dello stomaco [...] (per es., stenosi pilorica). ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...