Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] assicurare il circolo sistemico al di sotto del tratto coartato è necessaria la pervietà del tronco arterioso; si può andare da stenosi lieve a forme quasi complete. Le anomalie del sistema linfatico sono rare. Può verificarsi un edema di una parte o ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] della colonna nel tratto interessato) che può essere realizzata attraverso l’utilizzo di viti peduncolari e barre. Se la stenosi coinvolge il recesso laterale e l’obiettivo dell’intervento è distrarre i forami di coniugazione e rinforzare le capacità ...
Leggi Tutto
In patologia, di fenomeno o sintomo non legato ad alterazioni organiche: soffio a., rumore percepibile all’auscultazione del cuore, che può comparire in caso di notevole anemia, durante la febbre ecc. [...] I soffi a. sono più dolci e meno intensi di quelli organici (legati cioè a insufficienza o stenosi delle valvole del cuore o ad altre alterazioni anatomiche), dai quali però non sono sempre ben differenziabili. ...
Leggi Tutto
In patologia, dilatazione degli organi o di parte di organi tubolari per cause varie: vizi di sviluppo (bronchiectasie, rene cistico); diminuita resistenza dei tessuti per condizioni costituzionali (varici, [...] enfisema polmonare); processi degenerativi o infiammatori (e. aortica); reazione anatomica con significato compensatorio per ostacoli alla meccanica funzionale (e. gastrica per stenosi pilorica ecc.). ...
Leggi Tutto
Scarsa contrattilità di un organo muscolare cavo, e segnatamente del cuore e dell’utero.
L’i. cardiaca è causa di insufficienza circolatoria e può dipendere sia da alterazioni delle pareti dell’organo [...] (per miocardite, dilatazione cardiaca ecc.), sia da vizi valvolari che impediscono il normale svuotamento dei ventricoli durante la sistole (stenosi aortica o polmonare). ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice dei tubi cribrosi quando sono formati da cellule prive della perforazione della piastra cribrosa (➔ cribroso).
Fisica
In ottica, si dice di corpo opaco, che non lascia passare la luce.
Medicina
Si [...] qualificano come i. organi cavi obliterati o con lume ridotto per condizione di atresia, di imperforazione o di stenosi. tecnica
In marina, reti i., speciali reti usate per le ostruzioni nei porti e a protezione delle navi alla fonda, con il compito ...
Leggi Tutto
Medicina
Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza.
V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] valvole del cuore con conseguente ostacolo alla normale dinamica cardiocircolatoria. L’orifizio valvolare può risultare ristretto (stenosi) oppure incapace di impedire il reflusso sanguigno nella direzione opposta a quella normale (insufficienza). L ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] diretta da G. Baccelli dedicandosi a studi di patologia e clinica medica.
Poté così pubblicare alcune interessanti osservazioni: Stenosi ed obliterazione congenita dell'aorta, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, VII (1887), pp. 529-569; Aneurisma dell' ...
Leggi Tutto
stomia Apertura chirurgica di un viscere, che tramite essa comunica con l’esterno. Le s. si attuano su stomaco, intestino, colon, vescica, uretere, trachea. L’indicazione al confezionamento di una s. è [...] parte dei casi la necessità di mantenere la pervietà del viscere o di un tratto di esso impedita a causa di stenosi o di demolizioni chirurgiche che ne hanno compromesso la continuità anatomica e funzionale.
Le cause più frequenti sono malattie ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] le arterie e i loro rami e, pertanto, le condizioni anatomiche delle arterie, di localizzare eventuali stenosi e ostruzioni da endoarterite, con annesse zone miocardiche ischemiche dell'aorta, aneurismi ventricolari, perforazioni acquisite del setto ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...