Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita.
Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni [...] circolo di sangue venoso e arterioso); b) coartazione istmica dell’aorta; c) persistenza del dotto arterioso di Botallo; d) stenosi congenita dell’arteria polmonare; e) le cosiddette trilogia, tetralogia e pentalogia di Fallot (➔ Fallot, E.L.A.).
Le ...
Leggi Tutto
anastomosi vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] nella coronaria. Le anastomosi termino-laterali consentono di bypassare le ostruzioni delle arterie coronarie o periferiche (per es., la stenosi di un’arteria dell’arto inferiore) o di creare una nuova via di apporto di sangue laddove vi fosse ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] ecc. Causticazioni dell’e. sono dovute all’ingestione di caustici. Nei casi non letali, la retrazione cicatriziale determina stenosi dell’organo e disturbi di canalizzazione, nei più gravi sono necessari interventi chrurgici più o meno radicali.
Nell ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] carico degli organi vicini, a malattie sistemiche (lue, tubercolosi). Frequenti sono le complicazioni suppurative, fistole e stenosi. Nelle forme acute è presente dolore locale con irradiazione agli organi vicini, tenesmo, premiti, secrezioni. Nelle ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] anatomico dei genitali femminili, l’uso dello speculum vaginale e della sonda uterina, la pratica della cura dilatante nelle stenosi del collo uterino, delle lavande vaginali, delle causticazioni nella cura delle ulcere del collo uterino ecc. Dopo un ...
Leggi Tutto
In anatomia, la seconda porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere risulta quasi privo di contenuto. Si continua, senza precisa delimitazione, con l’ileo, dal quale si differenzia poco [...] , che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno.
In chirurgia, la digiunostomia è un’enterostomia eseguita come intervento palliativo, in caso di stenosi neoplastiche inoperabili dello stomaco e del duodeno, per poter alimentare il paziente. ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] i due capi del muscolo sternocleidomastoideo), laterocervicale, nucale e sopraclaveare. Il medico poi palpa le carotidi comuni per eventuali stenosi e/o ectasie, e su di esse ausculta se vi siano rumori di soffio (autoctoni o irradiati). Verifica le ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] , per continuità o per via canalicolare. Condizioni predisponenti sono quelle che comportano una stasi salivare (calcolosi, stenosi dei dotti ecc.), una diminuita resistenza locale o generale e la presenza di focolai vicini (stomatiti, gengiviti ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] mucosa laringea caratterizzata da una sua particolare secchezza.
Stridore laringeo Rumore respiratorio, presente in caso di stenosi laringea (per infiammazioni, tumori, corpi estranei) e prodotto dal passaggio dell’aria attraverso il punto ristretto ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] l’esterno; si pratica con carattere di urgenza, nell’impossibilità di procedere a interventi più gravi, in caso di stenosi del cieco o di occlusione acuta dell’i. e si esegue, attraverso una laparotomia paramediana sottombelicale, suturando l’ansa ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...