Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] emitoraci (pneumotorace, idrotorace, sclerosi polmonare), i secondi da una dissimmetria delle variazioni pressorie endopleuriche (stenosi bronchiali, atelettasia), in rapporto agli atti del respiro. Gli spostamenti possono verificarsi con meccanismo ...
Leggi Tutto
storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] altro processo patologico), salpingostomia (creazione di un ostio artificiale tra la s. uterina e l’utero, praticata in casi di stenosi od occlusione della s., che provoca sterilità; si esegue resecando il tratto di s. ristretto o chiuso, e suturando ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] (soprattutto il tipo 2, detto anche virus CA o crup associated) di laringiti stenosanti ostruttive di tipo simildifterico (in cui peraltro la stenosi non è dovuta, come nella difterite, alla presenza di pseudomembrane, bensì all'edema infiammatorio ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] del cervello, ibid., IV [1923], pp. 668-674), cardiologico (Il ventricolo sinistro nel doppio vizio mitrale con grande prevalenza della stenosi, in Lo Sperimentale, XLI [1887], 60, pp. 129-145; Sui rumori anemici del cuore, ibid., sez. clinica, XLIX ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] alle ricerche sulle malattie dell'apparato digerente comprendenti quelle sulla terapia della gastroenterite coleriforme e sulla stenosi pilorica del lattante. Un cenno particolare merita un suo studio sull'alimentazione del lattante, recentemente ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] l'otite iperplastica ("timpanosclerosi fibrosa o addensante" degli autori moderni). Inoltre, si interessò vivamente al trattamento delle stenosi laringo-tracheali e, sulla scia di Kirstein e di Killian, istituì un vero e proprio centro attrezzato per ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] interstiziali ascendenti (che sono delle pielonefriti) sono quelle condizioni fisiologiche (gravidanza) o morbose (stenosi uretrale intrinseca od estrinseca, stenosi ureterale, urolitiasi, ecc.) capaci di ostacolare il flusso dell'urina. Il che va ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] della malattia, basato sulla semplice misura degli effetti sul miocardio di alterazioni di flusso connesse a stenosi coronariche emodinamicamente significative, è fondamentalmente inutile: in questi pazienti non si possono rilevare segni di ischemia ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] mediante tecnica microchirurgica è preferibile nei neonati perché riduce l'incidenza di complicanze legate a deiscenze o stenosi postanastomotiche. Anche nelle forme gravi di ipospadia, un'anomalia del pene caratterizzata da una ectopia del meato ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] Bourassa et al. 1980, p. 237), volto a prevenire la comparsa di episodi ischemici in soggetti portatori di stenosi significative a livello dei tronchi coronarici principali, nei quali è comunque modesto il miglioramento della funzione contrattile, se ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...