Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] funzione sessuale e della continenza urinaria. Altre indicazioni interessanti in chirurgia urologica sono le nefrectomie parziali, le stenosi del giunto pieloureterale e le cistectomie totali.
La seconda specialità per diffusione è la ginecologia. La ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] dei muscoli cardiaci ai quali sono ancorati i lembi della valvola, colpiti da infarto. Cause di insufficienza o stenosi valvolare possono essere inoltre l'endocardite, un trauma toracico o una disfunzione di protesi meccanica o biologica. In ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] dell'istmo dell'aorta, ed endocardite ulcerosa, ibid., XI [1885], pp. 42-54, in collab. con E. Rossoni; Sulla stenosi degli orifizi delle coronarie, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, XVII [1897], 1, pp. 276-279; Sopra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] de la structure et des causes du mouvement naturel du coeur, nel quale, fra l'altro, è chiaramente descritta la stenosi mitralica con calcificazione delle cuspidi valvolari e dilatazione del cuore destro; è data anche un'eccellente descrizione dell ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] il persistere delle alterazioni nasali e rinofaringee che danno luogo a processi flogistici cronici, con verosimile conseguente stenosi tubarica cronica. La forma purulenta sussegue a una forma acuta, nella quale la secrezione purulenta non recede ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] o mitralico, a condizione che non si verifichi riduzione del ritorno venoso; al contrario, esse sono controindicate nella stenosi aortica o mitralica. Indicazioni particolari per l'epidurale continua sono l'analgesia nel travaglio di parto e quella ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] opportunistiche che si verificano nei casi d'immunodeficienza.
Al virus BK si attribuiscono l'insorgenza di una stenosi ureterale, causata, in pazienti sottoposti a trapianto renale, da proliferazione delle cellule endoteliali dell'uretere, e un ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] cava), in virtù del contrasto naturale offerto dai protoni in movimento; in assenza o riduzione di questo per stenosi, ectasia ‛neunsmatica, trombosi o turbolenza del flusso, l'intensità del segnale cambia in maniera peculiare, offrendo interessanti ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] è responsabile di due sindromi maggiori: la prima è l'ipertensione renovascolare, dovuta generalmente a una stenosi unilaterale emodinamicamente significativa dell'arteria renale causata da una displasia fibromuscolare della parete arteriosa (nei ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] aldosterone non dovuta a tumore surrenalico funzionante. Tali stati ipertensivi comprendono l'ipertensione maligna e la stenosi dell'arteria renale. Esistono inoltre malattie non ipertensive associate ad aumentata eliminazione urinaria di aldosterone ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...