Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] congenite (per es., labbro leporino-palatoschisi, lussazione congenita dell'anca, malformazioni congenite del cuore, stenosi pilorica ecc.), così come alcune frequenti patologie che si riscontrano nell'adulto (diabete mellito, ipertensione ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ). A livello della valvola aortica l'ispessimento e la calcificazione dei lembi valvolari possono anche determinare fenomeni di stenosi, cioè di restringimento, della valvola, per cui il sangue incontra difficoltà a passare dal cuore all'aorta, con ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] i vasi e il parenchima; soprattutto le arterie di piccolo e medio calibro vanno incontro a fibrosi, stenosi e trombosi (endoarterite obliterante), con conseguenti infarti.
La neurosifilide parenchimale, caratterizzata da invasione del tessuto nervoso ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...