Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] l'unica direzione possibile per qualunque moto in tale corpo è dall'esterno verso l'interno, e non viceversa. StephenHawking fu uno dei ricercatori che, inizialmente con un atteggiamento scettico, studiò questo problema; finalmente, nel 1975, egli ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico StephenHawking, [...] per noi comuni mortali questi oggetti resterebbero dei buchi neri: un po’ poco per dichiararli estinti.
Il guru della cosmologia
StephenHawking è un grande scienziato e in lui convive una rara genialità che si sposa a un indubbio talento nel farsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] migliaio di persone e costò oltre 160 milioni di dollari. Dopo un decennio di lavoro, Smoot annunciò nel 1992 quella che StephenHawking definì, forse esagerando un po', la scoperta scientifica più importante del secolo, se non di tutti i tempi. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] testimone effimero di strani fenomeni, sui quali non ci soffermiamo.
Questa storia molto interessante è modificata dall'idea di Stephen W. Hawking secondo la quale i buchi neri possono alla fine evaporare in un gas di fotoni e di altre particelle ad ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] la fine.
Un altro tentativo di aggirare il problema dell'inizio è stato suggerito da James Hartle e Stephen W. Hawking. Essi propongono che quando l'Universo aveva dimensioni subatomiche, il tempo non possedeva le sue peculiari caratteristiche ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la geologia della superficie marziana.
Le 'singolarità nude' e una famosa scommessa di Hawking. Si tratta di una scommessa fatta dal fisico britannico Stephen W. Hawking, della University of Cambridge, con i colleghi statunitensi John P. Preskill e ...
Leggi Tutto