(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] è formato da un altopiano monotono e arido a N, più accidentato al centro e a S, in cui si passa dalla steppa, attraverso la savana, alla foresta-galleria del Bahr al-Ghazal. La stagione piovosa corrisponde al periodo estivo e aumenta di durata da ...
Leggi Tutto
MOULOUYA (A. T., 112)
Attilio Mori
Fiume del Marocco, che ha origine dalle pendici settentrionali del Gebel Aberdour nel Medio Atlante e dopo un corso di circa 500 km. mette foce nel Mediterraneo a 60 [...] tronco montano, in cui corre in una valle profonda e tortuosa, si va poi immiserendo dopo entrata nella regione della steppa. Tuttavia presso Guercif, moderno centro di colonizzazione agricola, a 150 km. in linea retta dalla foce e dopo ricevuto il ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche i solchi dei rari uidian sono pochissimo accentuati. La M. è una steppa, che verso S trapassa rapidamente nel deserto. I soli centri abitati stabilmente sono sulla costa: Tobruq, Bardia, Sollum, Sidi ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 sottoposta a un piano ...
Leggi Tutto
HERĪ RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D È l'antico Areios, uno dei fiumi maggiori, il più importante dal punto di vista economico, dell'Afghānistān. Nasce dal Kūh-i Bābā e corre in una gola lunga e stretta [...] Kūshan piega da E.-O. in S.-N., e, tagliate le estreme propaggini settentrionali degli archi montuosi dell'Iran, sbocca nella steppa turcomanna, dove si perde fra le sabbie di Tedjen, poco a E. di Merw (gli antichi conoscevano questo tratto del fiume ...
Leggi Tutto
YESSUGHEY Bagadur
Giorgio Vernadskij
Principe mongolo, figlio di Bartan Bagadur e padre di Genghiz-Khan, nato nel primo quarto del sec. XII, quando le tribù dei Mongoli nomadi si trovavano a sud-est [...] creò alcuna solida formazione statale fra le tribù nomadi mongole. Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, menò vita nomade nella steppa tra guerre, razzie e cacce insieme con i suoi due fratelli, e alla testa di alcune migliaia di uomini. Y ...
Leggi Tutto
MIOTALPA (dal gr. μῦς "topo" e dal latino talpa; lat. scient. Myotalpa Kerr, 1792; ted. Mullmaus)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori della famiglia dei Topi che dà il nome alla sottofamiglia delle Myotalpinae [...] scavatrici particolarmente lunghe e robuste. Si nutrono di bulbi e tuberi e sono diffuse in 7 specie e sottospecie (1931) dalla steppa dei Kirghisi attraverso l'Asia centrale fino in Cina. In Europa si trova lo Zokor (M. aspalax Pallas) lungo 20 cm ...
Leggi Tutto
Apparato di cui sono dotate alcune piante per infossare i disseminuli nel terreno. Ha conformazione diversa nelle diverse specie: in parecchie Poacee (generi Avena, Stipa) è costituito dalla resta della [...] facilmente nel terreno; in certe Geraniacee (Erodium) la funzione della resta suddetta è svolta da una parte del carpello detta regma. Le piante provviste di apparato i. vivono spesso in luoghi aridi, con forti escursioni termiche, come la steppa. ...
Leggi Tutto
NEOTRAGO (dal gr. νέος "nuovo" e τράγος "capra"; latino scient. Neotragus Smith, 1827; fr. néotrague; ted. Zwergböckchen; ingl. royal antelope)
Oscar De Beaux
Genere di antilopi (v.) dal quale deriva [...] arti. D'indole timida ma poco sospettosa, corridori e saltatori agilissimi, i neotraghi vivono, generalmente a coppie, nella steppa cespugliosa e negli scopeti africani.
Se ne distinguono tre generi. 1. Urebia o Oribi (lat. scient. Ourebia Laurillard ...
Leggi Tutto
RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de
Carlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] del sovrano di quei Tatari Batu khān, scesero lungo il fiume fin verso il Mar Caspio; indi, cavalcando nelle solitudini della steppa kirghisa, a un dipresso per la stessa via già seguita pochi anni innanzi da fra Giovanni di Pian del Carpine, tra ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...