Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] del clima (100-130 mm di precipitazioni all’anno), per cui la maggior parte del territorio è desertica o coperta da steppa, mentre sui rilievi compare il bosco.
La popolazione è composta in prevalenza da Somali (Issa 47%) e Dancali (Afar 37%), in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] nome. (20) E così l’uomo impose dei nomi a tutto il bestiame, a tutti i volatili del cielo e a tutte le fiere della steppa; ma per Adamo non fu trovato un aiuto che gli fosse simile. (21) Allora Yhwh ̕Elōhîm fece scendere un torpore sull’uomo, che si ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Belozërka, Ucraina, 1920 - Mosca 1994). Dopo aver compiuto studî teatrali a Rostov, fu assistente di S. Gerasimov con il quale esordì come attore nel 1948 in Molodaja [...] quale fu chiamato a dirigere in Italia Waterloo (1970). Altri film: Oni sražalis´ za rodinu (Essi hanno combattutto per la patria, 1974), Step´ (La steppa, 1977) e Desjat´ dnej perevertyvajuščie mir (I dieci giorni che sconvolsero il mondo, 1982). ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , che sono fogliosi e portano fiori e frutti, una fitta corona di spine. Ma fra le piante spinose di cui le steppe di montagna sono ben provviste si possono citare parecchie specie di Acantholimon dalle foglie rigide e pungenti, di Alhagi di cui una ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] il clima l'ha permesso, la colonizzazione europea ha prodigato le sue cure alla terra (Tiaret, il Sersou); ma la steppa, nel suo insieme, non può essere che il paese della pecora. L'amministrazione ha organizzato rifornimenti d'acqua, ha perforato ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] larghezza; verso sud invece essa è troppo ristretta perché possa dar luogo a deserti notevoli: lo stesso Kalahari è in gran parte una steppa. Al di là del Mar Rosso il Sahara sembra proprio continuarsi nei vasti deserti dell'Arabia; se anche non vi è ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] approvato dal governo nel 2001, intendeva realizzare una foresta a sud-ovest per deviare il vento e rivitalizzare l’ecosistema della steppa e consisteva in uno zooning lineare, esteso da sud-est a nord-ovest lungo le direzioni del fiume Ishim e della ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] sud-orientale è una regione caratteristica, che si distingue dalle altre zone dell'A. e che è in gran parte occupata dalla steppa del Cu, un altopiano pietroso e semidesertico a un'altitudine di 2000 m sul livello del mare, circondato da alte catene ...
Leggi Tutto
(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] colture di alberi da frutto, vite e tabacco. Verso S il rilievo si attenua e la piattaforma diluviale dà luogo a una steppa, percorsa da ampie valli, coperte da terra nera e da löss, favorevoli alla coltura dei cereali e al pascolo.
Zona di accesso ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] rispettivamente dalla foresta equatoriale pluviale e da formazioni improntate ad una xerofilia più o meno accentuata, savana, boscaglia, steppa e deserto. Gl'importanti gruppi montani che si elevano in seno ad esso albergano poi, nella loro porzione ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...