Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] per oltre 250 km., dalla confluenza del Little Colorado ai Grand Wash Cliffs. Uscitone, il fiume volge verso S. e attraverso steppe e desolate solitudini scende con pendio lene al Golfo di California, dove depone e distende l'enorme massa dei suoi ...
Leggi Tutto
MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] −22° in inverno ad Albacete a 45° d'estate a Ciudad Real), e, di conseguenza, prevalenza assoluta della steppa. Il terreno, costituito essenzialmente da depositi mesozoici (soprattutto calcari triassici) nella parte meridionale, e cenozoici più a N ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] a 60 km. a levante Kassala, limitando a est la cosiddetta isola di Meroe, e diviene sempre più fiume di steppa, che perde nella stagione asciutta il tributo delle acque che gli provengono dall'altipiano etiopico, laddove nella stagione delle piogge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] anatolico, mentre ad ovest si estende un impervio e immenso deserto, costellato da occasionali oasi. Dal deserto si passa alla steppa, poi al tavolato della Siria centrale, a zone paludose e ancora a montagne, foreste e piccole valli che si aprono ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] interna presenta boschi di caducifoglie; nella fascia submontana è frequente la quercia; nella zona del basso Danubio la steppa. La fauna è particolarmente ricca e interessante, sia per il numero rilevante di specie proprie sia per la persistenza ...
Leggi Tutto
IRTYŠ (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Š È uno dei maggiori corsi d'acqua della Siberia, affluente dell'Ob; le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dell'Altai in territorio mongolico e il ramo [...] l'Ob presso Samarovo. Suoi importanti affluenti sono il Tobol′ e l'Išim, ambedue provenienti da sinistra. Il secondo nasce nella steppa dei Kirghisi e sfocia, dopo 2400 km. di percorso, nell'Irtyš presso Ust-Išimsk, dopo aver bagnata Išim (14.000 ab ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] più di 300-400 mm di pioggia; la foresta cede alla macchia e nelle regioni più riparate dai venti compare già la steppa. Sola città nell’interno è Tétouan, sulla costa sono Ceuta e Melilla.
Le popolazioni che abitano il R. sono nella quasi totalità ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] Abakan; ai primi appartengono le tribù Oirote dell'Altai, i Minusini o Cacassi, i Tuba (Soioti, Karagassi, ecc.). Nelle steppe Barabine, a sud della foresta e delle paludi occidentali siberiane, tra Russi, Kirghisi e coloni tedeschi, vanno migrando i ...
Leggi Tutto
ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] munita soltanto di fiocco di crini terminale.
Le zebre sono diffuse esclusivamente nell'Africa orientale e meridionale, amano cioè la steppa aperta o tutt'al più boscagliosa, ma evitano del tutto la vera foresta. Hanno indole gregaria e vivono in ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] miniere di Ekaterinburg e Verchotur′e (versante orientale), quindi si recò a Troick, città di fiera al limite settentrionale della steppa kirghisa e passò l'inverno a Čeljabinsk. L'anno successivo continuò il viaggio in Siberia toccando Omsk, Tomsk e ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...