POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] del Carpine, Guglielmo di Rubruck) pochi lustri prima dei Polo con minore cammino fino alle dimore mongoliche di Caracorum nelle steppe del Gobi.
Ma l'ardita novità del viaggio dei due fratelli veneziani (del quale sappiamo soltanto il poco che ne ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] (sciuleniga). Parecchi aimak erano riuniti in dipartimenti di giurisdizioni (vedomstva) diretti dai cosiddetti "municipî della steppa". Il municipio della steppa era composto di un presidente taiscià (il capo agnatizio) e di alcuni membri eletti. Non ...
Leggi Tutto
SCIOTT
Émile Félix Gautier
. Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] , soltanto le gazzelle, guidate dall'istinto.
Gli sciott sono particolarmente sviluppati nella parte meridionale dell'Algeria, vale a dire nella steppa, in cui le piogge, senza essere abbondanti, sono tuttavia meno rare che nel pieno deserto. In tale ...
Leggi Tutto
INGUSCETIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] e il suolo passa gradualmente dai terreni cosiddetti di colorazione castana, alle terre nere con tipica vegetazione di steppa.
Gl'Ingusceti, divisi nelle tribù dei Zamuri, Galgai, Nasranov, ecc., furono durante il sec. XI soggetti ai Georgiani ...
Leggi Tutto
ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. [...] che essi siano stati gradualmente selezionati in varie località in mezzo a bovini riferibili a razze del "gruppo della steppa", buoni camminatori, provvisti di corna generalmente voluminose. In Asia gli zebù sono diffusi in tutto il mezzogiorno fino ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ) le cui acque risultano salate per la sensibile evaporazione dovuta al calore e all’aridità estiva. La vegetazione è una steppa xerofila.
Come regione storica l’A. corrisponde più o meno alla massima estensione raggiunta dall’antico regno armeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] solchi degli uidian, mentre a settentrione, ai margini meridionali della fascia saheliana, la vegetazione compare solo sotto forma di steppa spinosa e, con il diminuire delle piogge, diviene sempre più rada, fino a scomparire; nel Sahara, infatti, la ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] scendono all'Ebro (Bárdenas), costituito da una potente pila d'incoerente materiale sedimentizio, si presenta come un'arida steppa, solo adatta al pascolo brado transumante, che infatti vi si venne affermando fino ab antiquo. Queste condizioni di ...
Leggi Tutto
UFA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] nel 1934, è composta per oltre due terzi da Russi, per il 15% da Tatari e per il 14% da Baškiri. Nella stessa steppa che la circonda, e specialmente lungo la Belaja, sorgono numerosi villaggi russi e baškiri.
Storia. - La fondazione della città (1574 ...
Leggi Tutto
SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843)
Oscar De Beaux
Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] e ombroso, dotato di olfatto ottimo e di vista debole, che vive in mandrie numerose nella steppa dei Calmucchi, tra Manić e Volga e in tutte le steppe del Turkestan russo e della Siberia a sud del 550 lat. nord, nutrendosi principalmente di erbe ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...