Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] , assai frequenti lungo mare, si limita a poche palme, a radi arbusti spinosi di acacia, e a lembi di steppa, che rinverditi dalle piogge e dalla notevole umidità dell'atmosfera, porgono un magro pascolo ai poveri armenti degl'indigeni. Questi ...
Leggi Tutto
Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] °-22°); in corrispondenza, anche le precipitazioni sono assai irregolari, e il carattere della vegetazione è quello della steppa pascolativa (ungh. puszta "terra deserta") con frequenti depositi di sale (szikföld). L'aspetto originario con gl'immensi ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] verso l'Atlantico.
L'alto corso del fiume è caratterizzato da un paesaggio montuoso in parte boscoso e in parte di steppa con frequenti torbiere nelle depressioni. La parte media e bassa invece si presenta come una valle terrazzata con coltivazioni e ...
Leggi Tutto
UABONI
Nello PUCCIONI
. Gruppo a caratteri negroidi, che abita specialmente il basso corso del Giuba, da non confondersi però con i Bantu noti col nome di Uagoscia (v.). Il nome è probabilmente venuto [...] totalità assorbiti nelle finitime tribù somale e negroidi. Originariamente soltanto cacciatori, si sono adattati nella zona a steppa dell'Oltregiuba alla pastorizia e lungo il corso dei fiumi all'agricoltura, assimilando contemporaneamente i due tipi ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] della Manciuria a quelli del Tibet. I gruppi più importanti sono: i Buriati, i Chalcha, che insieme ai Sunit e ai Chachar abitano le steppe del Gobi, gli Ölöt, i Tongut dell’Ala-Shan, gli Ordos, i Tangut e gli Shara, oltre ai Calmucchi che sono nella ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , del resto, anche praterie alpine superanti un livello di m. s. m. e dotate di una ricca flora. La Puna è una steppa dominata dalla Stipa chu già citata, da cespugli di Tolu e da composite del genere Lepidophyllum; al di sopra di essa, come al di ...
Leggi Tutto
SAVANA
Fabrizio CORTESI
Alessandro GHIGI
. Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] le condizioni d'umidità del suoli, si passa alla foresta tropicale: invece se scompare la vegetazione arborea si hanno le steppe a graminacee.
Fauna. - Gli abitanti delle savane e loro predatori, le cui specie variano secondo la regione zoogeografica ...
Leggi Tutto
TRANSCAUCASIA (A. T., 73-74)
Clarice Emiliani
Regione compresa tra l'elevata catena del Caucaso a N., i rilievi armeni a S., il Mar Nero a O. e il Mar Caspio a E.; è nell'insieme una vasta area depressa, [...] . La popolazione e le colture si rifugiano, anche qui, al piede dei rilievi, ricco di acque. I caratteri della steppa si accentuano verso il Mar Caspio, dove la regione termina con una costa desolata e spopolata. Risorsa essenziale della regione ...
Leggi Tutto
KURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] le acque del Caucaso centrale, anche a mezzo di un suo amffluente, l'Iora. Di fronte alla cittadina di Dževat, in piena steppa, la Kura riceve, da destra, l'Arasse, il suo maggiore affluente, lungo 700 km. e al quale confluiscono non meno di altri ...
Leggi Tutto
Ancella egiziana di Sara, moglie d'Abramo (v.). Costei, essendo sterile, offrì ad Abramo la sua ancella, seguendo le costumanze di quei tempi, per cui i figli d'un'ancella erano considerati come figli [...] morente. Così il fanciullo si riebbe. Egli poi con l'andar del tempo si abituò al deserto, e si stabilì definitivamente nella steppa di Paran; sua madre gli dette in moglie un'egiziana. Questo racconto è contenuto in Genesi, XXI, 8-21, attribuito da ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...