Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] °40′, per modo che esso dalla Foresta Nera, presso al limite fra l'Europa centrale e l'atlantica, arriva al margine della steppa dell'Europa orientale. Si sposta però in latitudine, perché da 48°5′ N. (sorgente della Brigach) scende a 44°50′ (foce di ...
Leggi Tutto
LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] 15 e più individui dove è tuttora numeroso; da solo o a coppie e soltanto di notte, dove è raro. Predilige la steppa boscagliosa e cespugliosa, evita tanto il deserto quanto la foresta fitta. Preferisce in generale le prede grosse, dalla giraffa, dal ...
Leggi Tutto
ZALESKI, Bohdan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] più ancora di quello di dare del proprio spirito una sintesi filosofico-poetica col poema Duch od stepu (Lo spirito della steppa, pubbl. 1841); mentre un'aura di umile, ma spesso schietta poesia anima la parafrasi del Vangelo di Luca sull'infanzia di ...
Leggi Tutto
KOKAND (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] di 220.000 kmq. e confinava a E. con la Cina, a O. con Buchara, a S. col Karateghin e a N. con la steppa dei Kirghisi. Nell'Impero russo Kokand fu capoluogo della regione di Fergan e uno dei centri più importanti del Turkestan per il commercio del ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] raccolta di racconti Ritorno sul Don (Torino 1973), con le impressioni di quel viaggio, ma anche storie di guerra come Nella steppa di Kotowskij e Bepi, un richiamato del ’13, e di resistenza alla dittatura come Un ragazzo delle nostre contrade e La ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] con scarti di probabilità di oltre il 40% dalle medie accertate. La vegetazione si accosta quindi al tipo savana-steppa, con tratti estesi di boscaglia bassa d'acacia: regione buona per l'allevamento degli ovini, ostile allo sfruttamento agricolo ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] è asciutto, sterminata sebkha sfruttata dagli abitanti come miniera di sale. La parte occidentale del paese è una bassa steppa desertica, arida per più mesi, sabbiosa, flagellata dal vento, con colture limitate alle oasi, le quali si allineano lungo ...
Leggi Tutto
TUNGUSKA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), [...] , alcune di grandi dimensioni. Tra la confluenza della Belaja e la piccola città di Balagan, l'Angara attraversa un territorio di steppa, ora in parte coltivato; il resto del corso si svolge in mezzo a dense foreste, che ricoprono le due sponde. La ...
Leggi Tutto
SAMARA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] in quel punto dal Volga. Samara conservava la sua importanza difensiva ancora nel secolo XVIII, in modo particolare verso la steppa, dove fu fondata più tardi la fortezza di Orenburg. Con l'aumentata sicurezza del passaggio sul Volga e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TRAMPOLIERI (fr. échassiers; sp. zancudos; ted. Stelzvögel; ingl. grallae)
Alessandro Ghigi
Espressione antiquata con la quale, nelle antiche classificazioni ornitologiche, venne designato un ordine [...] e le spiagge del mare, ma alcune specie amano le praterie umide e non mancano quelle che frequentano la steppa, anche semidesertica. Da quanto precede risulta che questi uccelli presentano, nell'aspetto corporeo, convergenze morfologiche dovute ad ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...