biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] simili e da particolari comunità vegetali e animali. Esempi di biomi sono la foresta tropicale, la savana, la steppa. Nell'ambiente acquatico, invece, risulta spesso difficile delimitare gli ecosistemi.
Funzionamento della biosfera
La Terra è un ...
Leggi Tutto
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] di medie e piccole dimensioni sono in prevalenza forestali e arboricole. Alcune specie vivono su zone aperte, rocciose, di steppa o prateria.
Animali in genere molto agili, buoni saltatori e arrampicatori, vivono di solito in famiglie o gruppi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a solatio e lembi più o meno estesi di quello a bacio sono coperti da una formazione a fisionomia e a struttura di steppa nella quale il Pinus silvestris è ridotto a piccoli nuclei e la stessa Quercus lanuginosa si trova a disagio e finisce quasi del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] una grande abbondanza di palme e di epifite e che oltre i 3000 m. presentano forme atrofizzate; oppure, qua e là, da steppe erbose e da savane con cespugli a foglie caduche o perenni. Essa è ancora poco conosciuta: all'altezza di Moyobamba si trova ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...]
Una vegetazione forestale pare che non sia mai esistita dopo la comparsa degli uomini; vi sono invece diffusi i savarts, una specie di steppa formata da ciuffi d'erba corti e da cespugli di corniolo e di olmi bassi e contorti. La vite si è rifugiata ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] come mercato regionale del cotone. Più a S., la regione costiera si fa montuosa e si presenta in gran parte brulla o a steppa con pochi villaggi agricoli o di pescatori; solo sui versanti vallivi, dove fino ai 500-600 metri s. m. si trovano anche l ...
Leggi Tutto
DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] N. la depressione aralo-caspica si allaccia alla pianura siberiana mediante le basse colline del Turgai, fra gli Urali e la Steppa dei Kirghisi. Prevalgono nella regione i terreni neogenici marini e lagunari, marnosi e arenacei, che formano una serie ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] e insieme sacerdote (II, 16; III,1): egli infatti, portando a pascolo i greggi del suocero, li condusse molto addentro nella steppa a occidente del golfo, fino al monte Horeb, cioè al Sinai (III, 1).
D'altra parte si trovano dei Madianiti, come ...
Leggi Tutto
RICCIO (lat. scient. Erinaceus L., 1758; fr. hérisson; sp. erizo; ted. Igel; ingl. hedgehog)
Oscar De Beaux
Genere più noto e caratteristico della famiglia degli Erinaceidi o Ricciformi (Erinaceidae [...] anche nell'amore fa talvolta echeggiare alte, sonore e prolungate grida raglianti. Si trovano Ricci al piano e al monte, nella steppa e nel deserto; nei boschi, nei campi, tra i cespugli e tra il pietrame, nei giardini. Essi subiscono, nelle località ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. nelle steppe dell'Europa orientale e nel Caucaso settentrionale si compie la transizione tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro. In ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...