• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [87]
Archeologia [69]
Storia [54]
Asia [47]
Arti visive [44]
Biografie [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [29]
Letteratura [23]
Africa [21]

IVANOV, Vsevolod Vjačeslavovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Vsevolod Vjačeslavovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo contemporaneo, nato nel 1895 (o 1896; egli stesso dichiara di ignorarlo) in un paesetto della steppa kirghisiana. Da giovanetto fu clown [...] in un circo equestre, poi compositore tipografico, vagabondo. Ebbe il suo battesimo artistico da Gorkij, che negli anni della rivoluzione lo aiutò "a non morire di fame". Fece parte dapprima del gruppo ... Leggi Tutto

TUZ-ÇÖLÜ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89) Elio Migliorini ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] durante gli ultimi tempi del Terziario tutta la regione si è abbassata (provocando a S. la formazione di alcuni vulcani), il territorio è stato occupato durante il Neogene da un grande lago, i cui depositi, ... Leggi Tutto

Šolochov, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta [...] epopea cosacca in quattro parti Tichij Don (1928-40; trad. it. Il placido Don, 1941-48), ambientata negli anni intorno alla rivoluzione, opera tra le più notevoli del realismo socialista sovietico (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šolochov, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] mediano di questa regione è costituito dalla catena dei Monti Urali, a est dei quali si estende la porzione asiatica del mondo delle steppe. In quest'area si può parlare di età del Bronzo solo a partire da un momento avanzato del III millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

černozëm

Enciclopedia on line

černozëm Tipo di suolo della Russia meridionale e orientale (russo «terra nera»), dalla caratteristica colorazione bruna. Nella classificazione pedologica il termine indica un gruppo di suoli di steppa [...] che ricadono nella classe dei suoli calcarei. Il c. si forma in zone con clima temperato, scarsa piovosità e con abbondante materia organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CLASSIFICAZIONE PEDOLOGICA – RUSSIA – STEPPA

ALTAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] direzione di ESE., l'Altai meridionale, che pure conta giogaie elevatissime, da cui si digrada coi monti Kalba verso la steppa dei Kirghisi. Dal Tabyn Bogdo-ola si diparte, con direzione generale verso ESE., la molteplice muraglia dell'Altai Mongolo ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE EFFUSIVE – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – PINO CEMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAI (1)
Mostra Tutti

Asir

Enciclopedia on line

Regione della Penisola Arabica che si affaccia per 400 km sul Mar Rosso. Confina a N con l’Hegiaz e a S con lo Yemen; a oriente s’inoltra verso la steppa del Neged. Costituisce dal 1934 una divisione amministrativa [...] e le attività agricole. Sulla costa si pratica la pesca (di particolare rilievo quella delle perle). Sul versante interno, predomina la steppa, con oasi di palme e con colture più intense dove si può praticare l’irrigazione. La maggiore via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAR ROSSO – HEGIAZ – STEPPA – YEMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asir (1)
Mostra Tutti

Grekov, Mitrofan Borisovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1882 - m. Sebastopoli 1934). Allievo di I. E. Repin e di F. A. Rubo, è molto noto come autore di quadri di battaglie: La bandiera rossa nella steppa di Sal´sk (1923), Sul Kuban´ (1934, [...] Mosca, galleria Tretjakov) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTOPOLI

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] regioni, che erano state assai danneggiate per l'invasione turca, ha preso grande sviluppo la coltura dei cereali, e la steppa è ormai un territorio intensamente coltivato; frequenti anche i vigneti e i frutteti. Il bosco non è escluso del tutto e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

AKTJUBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] d'Aral e la valle mediana del fiume Ural. Fondata nel 1869 durante la conquista russa del Kazakistan, crebbe rapidamente dopo la costruzione della ferrovia Čkalov-Taškent come importante posto di mercato. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LAGO D'ARAL – KAZAKISTAN – NICHELIO – KUZNECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKTJUBINSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
stéppico
steppico stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali