PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] depositi di arenarie e argille rosse con gesso e sale, che denotano un clima caldo e arido, di deserto o di steppa. La distribuzione di questi depositi, indicanti gli uni un clima corrispondente alla zona delle piogge equatoriali, gli altri a quella ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] alcune serie di groppe collinose, dal clima arido; il paesaggio vegetale che vi predomina, quindi, è la steppa, frequentata, durante i mesi invernali, dalle gregge transumanti della regione montuosa. Le coltivazioni occupano superficie ridottissime ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] è rappresentata dalla macchia e dal bosco, molto ridotto però per gl'inconsulti diboscamenti, nella cintura montuosa; dalla steppa nella zona centrale, più povera di precipitazioni.
L'opera dell'uomo, tuttavia, va modificando, più intensamente da ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] temperata standard (Fagus-Abies; Quercus-Tilia-Acer); 4) Serie temperata metamorfosata (bosco steppico a Pulsatilla; steppa a Stipa; semideserti ad Artemisia; deserti ad Haloxylon); 5) Serie temperata mediterranea xeromorfosata (Quercus pubescens ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] e profondità. La grande pianura, compresa tra la Seia e la Bureia, ha tutti i caratteri di paese di steppa. Il corso dell'Amur continua quindi attraverso una regione collinosa, per restringersi all'altezza della catena del Piccolo Khingan in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] periodo compreso tra gli anni 685 e 750 d.C., furono edificate, direttamente dai califfi, numerose residenze distribuite nella steppa dell'al-Balqa (Giordania) e nella Siria sud-occidentale, note inizialmente come balaṭ (dal lat. palatium), anche se ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] in principati indipendenti, soprattutto nella parte indo-greca. Le frontiere settentrionali rimanevano sotto la costante minaccia dei popoli della steppa. Verso il 145 a.C. un'ondata di tribù nomadi cacciò і Greci dalla città di Ai Kh. e ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] , 1911; La canzone del forzato) e Vladimir Krikov (Kazirskaja starina, 1911; Il passato di Kaseira). Esplorò anche la steppa traversando con la sua camera il Caucaso e altre regioni. Ricevette dalla Compagnia del teatro imperiale una coppa tempestata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] verso est fino alle propaggini dell’Hindukush, mentre è limitata a nord-est dalla catena del Kopet Dagh che la separa dalla steppa turkmena a est del Mar Caspio. L’area centrale dell’altopiano è occupata da due vasti deserti, il Dasht-i Kavir e ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] termini stranieri, o nelle traduzioni di espressioni riportate in lingua originale:
(5) Oggi, quell’oasi stretta tra l’immensa steppa e la catena dei Tien Shan (“Monti azzurri”) è diventata una grande città a scacchiera disegnata da vialoni alberati ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...