ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] passato Vjerni; il nome attuale significa "padre di pomi") si sviluppa in un lembo di rigogliose colture che interrompono la steppa: le strade larghe e senza marciapiedi, le case basse in legno o in cotto, le insegne in caratteri cirillici ricordano ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] clima è continentale, con forti escursioni termiche e piogge inferiori a 400 mm annui. La vegetazione dominante è la steppa. La popolazione, etnicamente omogenea, con una limitata presenza afroamericana e asiatica, cui però si aggiunge un consistente ...
Leggi Tutto
(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] è formato da un altopiano monotono e arido a N, più accidentato al centro e a S, in cui si passa dalla steppa, attraverso la savana, alla foresta-galleria del Bahr al-Ghazal. La stagione piovosa corrisponde al periodo estivo e aumenta di durata da ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche i solchi dei rari uidian sono pochissimo accentuati. La M. è una steppa, che verso S trapassa rapidamente nel deserto. I soli centri abitati stabilmente sono sulla costa: Tobruq, Bardia, Sollum, Sidi ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 sottoposta a un piano ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] partenza di un gasdotto per Mosca); nodo ferroviario e stradale.
Fondata verso il 1590 quale avamposto contro i popoli della steppa, la fortezza di S. fu distrutta durante la rivolta dei Cosacchi (1670-71); ricostruita sulla sponda destra del Volga ...
Leggi Tutto
SYR-DARYA (XXXIII, p. 131)
Manfredo Vanni
Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] il canale Giak; il grande serbatoìo di Kalta-Kurgan per la coltura del cotone; il bacino del Cu, per la irrigazione della Steppa della fame; la grande diga di Kzyl-Orda, costruita nel 1944, allo scopo di irrigare una superficie di 1500 km2 di terreno ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] l’Iran e la Transcaucasia, fino alla Mongolia e al Tibet, rappresentata tipicamente da formazioni erbacee e arbustive di steppa, nelle quali predominano le Chenopodiacee, le Zigofillacee e le Tamaricacee, la maggior parte con adattamenti xerofili al ...
Leggi Tutto
ZANZUR (A. T., 113-114)
Emilio Scarin
Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] , in gran parte araba, è dedita all'agricoltura che viene esercitata nell'oasi e alla pastorizia che viene esercitata nella steppa della Gefara centrale, a S. dell'oasi. La località fu teatro di varî combattimenti fra Italiani e Arabo-Turchi, nel ...
Leggi Tutto
(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] da frutta varie. Tutta l’area è endoreica, con brevi fiumi che alimentano laghi salati o si disperdono nella steppa, a eccezione della parte più settentrionale, dove scorre l’Irtyš. Città principali sono Ürünqi, capoluogo della provincia, e Kuqa ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...