MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Alle tre zone principali, diverse per struttura fisica e climatica, zona occidentale costiera, altipiano centrale (montagne e steppe) e sud-orientale, corrispondono tre zone culturali distinte, con caratteristiche proprie e proprie vicende. E come la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] limite di precarietà del rapporto di lavoro costituito dal salariato giornaliero, tipica figura del Mezzogiorno, ove le 'steppe a cereali' garantiscono trenta giornate lavorative in un anno. La situazione sostanzialmente non mutava al variare dei ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] . La vegetazioni delle sponde è quella delle regioni umide tropicali con alternarsi di distese boschive e di steppe. Le genti stanziate sulle rive e nelle isole principali appartengono nella grande maggioranza alla grande famiglia dei Negri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] un collegamento e una transizione tra la flora delle regioni caucasica, mesopotamica e dell’Asia minore e quella delle steppe dell’Asia centrale. Il deserto salato persiano è caratterizzato dalla mancanza o dall’estrema povertà di vegetazione per la ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] resto dell’Australia, dominio dei climi aridi, è caratterizzato da savane erbacee, da steppe, da formazioni tipiche dell’Australia denominate scrub (steppa-boscaglia xerofila di arbusti spinosi), e da deserti veri e propri.
Di eccezionale interesse ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] le latitudini), i grandi tavolati continentali, le foreste equatoriali, le savane subtropicali, i deserti tropicali, le steppe boreali, le foreste boreali stabilite su vasti penepiani, i deserti glaciali. Il quadro di queste articolazioni paesistiche ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , es mīlēju tevi ("Riga, io ti ho amato", 1968); P. Vilips (1901-1979) che, dopo aver lodato la bonifica delle steppe, passò a temi intimistici nei romanzi Lapas ugunskurā ("Foglie sul falò", 1960) e Avota lāses ("Gocce di fonte", 1966).
Il ''disgelo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e poi traverso tutto lo sterminato impero persiano fin oltre le barriere montuose dell'Asia centrale, fino entro le steppe inospiti del Turkestan, fino alle ricche vallate dell'India, rivelano una quantità di cose nuove e inaudite: l'estensione ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di persone. Le dimensioni variano, dalle affollate unità suburbane (30-40.000 ab.) a quelle semideserte delle montagne e delle steppe; ognuna ha in media 1300 ettari di superficie e 7000 abitanti. Dopo il 1961 molti dei poteri e delle responsabilità ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] D, 550-300): la società indigena, che si può chiamare geto-dace, entra in contatto con il mondo scitico delle steppe meridionali dell'URSS in Moldavia, Valacchia, nella zona sub-carpatica (grande tesoro di Cucuteni), mentre in Dobrugia, e cioè nella ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
tasso4
tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...