L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , all'incirca nel 9° secolo, spostandoci in volo sull'Europa dalla pianura russa fino ad arrivare in Italia? Prima steppe e paludi, poi foreste densissime, quasi impenetrabili, abitate da lupi, orsi, uri (una specie di bisonti), cervi e cinghiali ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] esigenze dei tempi nuovi (G. Rochat) che enfatizzeranno i limiti reali della preparazione e della mobilitazione italiana. Tanto nelle steppe russe quanto nell’area africana e mediterranea, in cui si sperimenterà il primo confronto tra l’Asse e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] un collegamento e una transizione tra la flora delle regioni caucasica, mesopotamica e dell’Asia minore e quella delle steppe dell’Asia centrale. Il deserto salato persiano è caratterizzato dalla mancanza o dall’estrema povertà di vegetazione per la ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] resto dell’Australia, dominio dei climi aridi, è caratterizzato da savane erbacee, da steppe, da formazioni tipiche dell’Australia denominate scrub (steppa-boscaglia xerofila di arbusti spinosi), e da deserti veri e propri.
Di eccezionale interesse ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , es mīlēju tevi ("Riga, io ti ho amato", 1968); P. Vilips (1901-1979) che, dopo aver lodato la bonifica delle steppe, passò a temi intimistici nei romanzi Lapas ugunskurā ("Foglie sul falò", 1960) e Avota lāses ("Gocce di fonte", 1966).
Il ''disgelo ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] pone il problema delle realtà migratorie extraeuropee. Abbiamo già menzionato le invasioni barbariche, in alcuni casi partite dalle steppe asiatiche, nonché l’espansione araba. Quest’ultima è seguita da quella turca, a sua volta iniziata nell’ambito ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] organizzative dell’esercito5, creando le premesse di future immissioni di elementi iranici (o di altre culture delle steppe, come le altaiche) al fine di affiancare alla ‘germanizzazione’ delle truppe una presenza di stirpi, costumi, tecniche ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] periodicamente, per questo non costruivano città anche se di solito ripassavano sempre negli stessi luoghi.
Gli Sciti
Nelle steppe dell'Europa Orientale, a nord del territorio abitato dai Greci e nelle sconfinate pianure che si estendevano dall ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] storia antica è chiaro che la forza dei marxisti russi sta in talune ricerche archeologiche (Urartu, civiltà delle steppe) e più nell'amplissimo orizzonte degl'interessi generali, che, come dimostra la recente Storia universale, abbraccia tutto l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nell’area di Isernia-Sepino-Boiano: numerose sepolture con cavallo rimandano al costume funerario dei popoli delle steppe che anche alcuni rinvenimenti friulani sembrano documentare. I due sepolcreti confermano tuttavia l’incidenza della componente ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
tasso4
tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...