• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [26]
Storia [14]
Asia [13]
Geografia umana ed economica [11]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [7]
Arti visive [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Africa [4]

Cilicia

Enciclopedia on line

(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta da materiali alluvionali portati dai fiumi Seyhan e Ceyhan, poco abitata e steppica nella parte più interna, risulta più fertile a S. Vi si coltivano frumento, orzo, sesamo, mais, riso, canna da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – ALLEVAMENTO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilicia (1)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (A. T., 159) Riccardo Riccardi Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] bagnato dall'Oceano Atlantico. La maggior parte del territorio è formata da una sezione delle mesetas patagoniche, regione steppica pressoché piana, monotona, desolata, dal clima quasi desertico (anche meno di 200 mm. di precipitazioni) e assai aspro ... Leggi Tutto

NAN-SHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] parte NE. dell'immenso altipiano tibetano, elevando un possente fascio di catene fra la piattaforma mongola (e più precisamente la depressione steppica del Kan-su, circa 1500 m.) a NE e la depressione tibetana dello Zai-dam (circa 2700 m.) a SO. Si ... Leggi Tutto

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] kmq.), la popolazione è molto densa e le colture numerosissime e redditizie. A sud della corona di oasi, il territorio, completamente steppico, si va leggermente elevando; già a 15 km. dalla costa tocca i 50 m. di altezza. Di qui comincia la Gefara ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

en-NEFŪD

Enciclopedia Italiana (1934)

D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande [...] e la scarpata calcarea del Gebel at-Tuwaiq, nel Neṭ-Ṭuwaiq, nel Neǵd meridionale. Il Grande Nefūd è una zona desertica o steppica pianeggiante, alquanto convessa e declive verso i margini, posta a un'altezza di 700-1100 m. Il Nefūd è limitato a S ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – GOLFO PERSICO – ARENARIE – BEDUINI – SIRIA

Stavropol´

Enciclopedia on line

Stavropol´ Città della Russia (dal 1935 al 1943 Vorošilovsk; 366.055 ab. nel 2009), capitale del Territorio omonimo. È situata sulle ultime propaggini settentrionali del Caucaso a circa 600 m s.l.m. Sorta [...] del Caucaso (a S) ed è costituito per la massima parte da un altopiano dal clima arido e dalla vegetazione steppica. L’economia si basa sull’agricoltura (cereali, tabacco, vite), l’allevamento e l’estrazione del petrolio e di gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] : un calice, una kylix e un rhytòn. Sebbene T.M. non appartenga al novero dei tumuli più imponenti della Scizia steppica, la ricchezza dei corredi ha indotto gli studiosi a ipotizzare che questa tomba ospitasse le inumazioni se non di esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] tanti altri hanno contribuito, negli ultimi anni, a far luce su aspetti inediti di una cultura figurativa ancora una volta «steppica», ma non più etichettabile come «arte delle steppe». Il loro contributo ha evitato, da un lato, lo sviluppo di quella ... Leggi Tutto

APACHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America del Nord, distribuite in passato nell'Arizona, nel Nuovo Messico e in qualche distretto adiacente del Messico sino al 25° N., appartenenti alla famiglia linguistica [...] . Cacciatori e raccoglitori nomadi, con abitudini bellicose e predatorie, erano l'elemento più mobile della vasta regione steppica e desertica, temuti e combattuti dai villaggi di agricoltori. La cultura loro, tuttavia, nonostante la prevalenza di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – NUOVO MESSICO – AGRICOLTURA – CALIFORNIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APACHE (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ucraina Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Ai confini della grande Russia Tra i nuovi Stati sorti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Ucraina è uno di quelli con le maggiori potenzialità, per [...] e quello del Dnepr, la Podolia e la Volinia sono occupate da bassi altipiani. Nel Nord si trovano foreste, mentre steppica è la vegetazione spontanea nelle zone meridionali. Il clima è continentale e poco piovoso, ma il suolo fertilissimo (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stéppico
steppico stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
puna
puna s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali