Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] e l’agricoltura (nelle oasi); l’8% della popolazione, infine, è costituito dai Fulbe (o Peul), allevatori della zona steppica, nell’ambito della quale effettuano lunghe migrazioni al seguito delle loro mandrie di bovini.
Il numero degli abitanti ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] i laghi e gli stagni salmastri.
La vegetazione è ricca nella zona montuosa, mentre la zona di pianura ha una vegetazione steppica, che, durante l'estate, sotto l'azione dei grandi calori e per la prolungata siccità, inaridisce completamente. Anche la ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado [...] scende appena 56 metri sopra 2/3 del suo percorso totale), entro la depressione alluvionale (larga da 15 a 20 km.), steppica e cerealicola, che si apre fra le pendici orientali degli altipiani croati e bosniaci - da dove scendono i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] scarsa quanto più si procede verso O (da 900 a 500 mm annui) e distribuita in pochi mesi. Le Pampas hanno clima steppico, con temperature elevate e inverni miti, ma scarse piogge. La Mesopotamia Argentina, con una breve zona a O del Paraná, ha clima ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] , il cavallo, la renna conservano, come animali domestici, i rapporti di dipendenza con il ciclo stagionale della vegetazione steppica o montana, e delle tundre. Il pastore subisce di necessità tali rapporti, e un elemento essenziale del suo lavoro ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (figg. 1-2). Sono ripari temporanei che nell'ambiente steppico e aperto hanno ufficio di paravento, e non escludono la su una base di pietre e coperta di erbe. Anche la zona steppica dell'Asia centrale ha, del resto, una tenda, la jurta cilindrica ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] più aride, i luoghi ove il suolo ha maggiore salinità.
La fauna selvatica è assai povera. In relazione col carattere steppico abbondano i roditori (Alactaga aralychensis); vi sono poi una capra selvatica (Capra aegagrus) e la iena, mentre manca lo ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] prevalentemente agricola e pastorale (bacino dell'Arieş). Contrastante con le pendici boscose dei Monti Bihor è l'accidentata regione steppica, che si estende a NE. di Cluj (Câmpia), nella quale il terreno, ricco di affioramenti salini, non permette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] in inverno coincidenti con il periodo delle piogge.
La flora del M. è essenzialmente mediterranea: macchia nella fascia litoranea, vegetazione steppica e forestale (con querce, pini di Aleppo e, nel Medio Atlante, anche cedri) sui versanti del Rif e ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Fra i centri di questa regione sono da ricordare Ürgüb, circondato di frutteti e di vigneti, e NevŞehir. Completamente steppica è la parte nord-occidentale della Cappadocia e povera di abitanti. Di qualche importanza sono HacïbektaŞ e KïrŞehir, dove ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...