MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] e il massiccio del Karakorum a S,
Flora. - Complessivamente è molto ricca e varia e, se si prescinde dai settori a clima steppico, la copertura vegetale vi è densa e più lo era prima dei diboscamenti e smacchiamenti eseguiti dall'uomo. E diversi ne ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] nelle piane lacustri predomina l'acacia spinosa, con tamerici e suede. Lungo la costa si hanno mangrovie e la solita vegetazione steppica propria del Mar Rosso. Nelle poche oasi si trovano qualche palma dum e poche palme da dattero coltivate. Tra gli ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] limiti della Colonia. Att. Mo.
Flora e vegetazione. - Il territorio è costituito da vasti altipiani con vegetazione steppica; le pendici sono ricoperte da dense foreste essenzialmente formate di Juniperus procera e Podocarpus gracilis; più in alto ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] del Nilo.
La vegetazione è lussureggiante, meno che nella regione del Lago Rodolfo dove esiste una vegetazione steppica analoga a quella della Somalia. Nelle provincie occidentali la flora presenta qualche analogia con quella dell'Africa occidentale ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Andronovo e in parte sostenerne la grande espansione geografica, che supera ampiamente il limite della regione steppica.
Ricerche recenti hanno individuato in modo inequivocabile una consistente espansione tardo-Andronovo (seconda metà del II ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] -caria), in parte da pieghe recenti e da rilievi vulcanici, che sono andati soggetti ad abbassamento, coperte da una vegetazione steppica o di arbusti mediterranei. I bacini, d'età recente (terremoti), sono coperti da un terreno fertile e da belle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ha reso agevole la fioritura della civiltà mesopotamica.
Notevole è il numero di laghi, che si allineano specialmente nella regione steppica tra Caspio e Bajkal: alcuni (Caspio, 370.000 km2, prof. max 995 m; Aral, in forte contrazione dagli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] le condizioni climatiche del bacino della Marizza, giacché se la sua parte che è ad oriente dell'Erghene risente del clima steppico della prossima Strangia, e se le coste egee non possono sottrarsi all'influenza del Mediterraneo, la potente massa del ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , comprendente anzitutto, nella Bolivia meridionale, un largo tratto di altipiani col caratteristico paesaggio steppico desertico della Puna, vegetazione steppica dominata da Stipa ichu, graminacea a ciuffi rigidi disposti in cerchi e incrostati di ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] le mandre e i greggi più numerosi, e da essi dipendono in gran parte i contadini e gli stessi pastori.
Sugli altipiani steppici i nomadi (che sono forse 1/5-1/6 della popolazione totale) traggono le loro risorse dall'allevamento, in specie dello yak ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...