SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] le Graminacee e particolarmente le Andropogonee e le Panicee con grande varietà di forme che, in parte, si avvicinano ai tipi steppici con foglie rigide. Vi sono forme alte, come il Saccharum spontaneum (da 2 a 4 m.), ma si trovano anche specie ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Novanta. Secondo l'ipotesi di questo studioso, nelle basseterre tropicali, nelle savane e nel páramo (zona con vegetazione steppica) degli altipiani nord-occidentali dell'America Meridionale sarebbero esistiti tra 12.000 e 10.500 anni fa gruppi di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del Ponto, specialmente nelle zone coperte da löss, dove si hanno effettivamente associazioni steppiche formate di Stipa capillata e Stipa pennata, di Prunus fruticosa, di Carex humilis, di Inula ensifolia.
Nella Polonia di NE. si trovano in numero ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Serbia occidentale, si può distinguere una flora più propriamente illirica mentre dall'E. e dal N. penetra una flora steppica. Ma anche in questa grande regione, nella quale la vegetazione non varia molto da quella dell'Europa centrale, possiamo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Sim‛ān, m. 869), in parte simili a quelle costiere, ma per lo più calcaree e aride.
La regione degli altipiani interni, steppici e desertici, può distinguersi in due parti, di cui quella tra i massicci montuosi e l'Eufrate prende il nome locale di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a cancellare o a nascondere queste tracce e imprime, alla parte centrale della penisola soprattutto, un carattere tipicamente desertico-steppico.
Minerali utili.- L'oro, per il quale l'Arabia era celebre nell'antichità più remota, si trova, sia in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del diagramma dal momento che fornisce un'immagine immediata del genere di formazione vegetale, aperta o chiusa, forestale o steppica, oppure del tipo "a parco"; le frequenze dei singoli taxa forniranno quindi informazioni sul tipo di associazione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e in quelle di ghiaccio, corrisponde a una sensibile dominanza delle Graminacee nei diagrammi pollinici, che indicano un ambiente steppico freddo. Lo stadio isotopico 3, a parere di molti autori, è uno dei momenti più enigmatici dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] guidati da personaggi eminenti. Tra la fine dell’Eneolitico e la fase iniziale dell’età del Bronzo, l’area steppica del Ponto è occupata dall’aspetto culturale delle Catacombe (2300-1800 a.C.), così definito dalla caratteristica struttura funeraria ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , una zona d'altipiano ed una zona atlantica.
Sul versante pacifico si succedono da N. a S. tre distretti:1. Distretto steppico costiero peruviano, nel quale il Ball ha distinto tre zone altimetriche: l'inferiore [fino a 2400 m. s. m.), ha carattere ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...