• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [10]
Asia [6]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Botanica [2]

ORICE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICE (dal gr. ὄρυξ "tronco di lancia"; lat. scient. Oryx Blainville 1816; fr. antilope à sabre; ted. Spiessbock; ingl. gemsbuck) Oscar De Beaux Genere di Bovini, che dà il nome a una sottofamiglia di [...] di media lunghezza con ciuffo terminale. Sono corridori veloci e resistenti, d'indole piuttosto battagliera, che vivono in località steppose o desertiche dell'Africa e dell'Arabia. Ne fanno parte i generi Orice, Ippotrago e Addax. Il genere Orice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORICE (1)
Mostra Tutti

IENA

Enciclopedia Italiana (1933)

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] robustissimi e particolarmente adatti a triturare ossa. La formula dentaria è Le Iene abitano località desertiche o steppose, preferibilmente rocciose e cespugliose con vegetazione poco fitta. Sono assai sveglie, hanno olfatto ottimo, udito e vista ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – GOLFO DEL BENGALA – STEPPOSE – ERITREA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IENA (2)
Mostra Tutti

HSIN-KIANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HSIN-KIANG (cinese: "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Provincia cinese posta tra la catena dei monti T'ien Shan a nord e quella dei K'uen Lun a mezzogiorno. Ha una superficie di 1.764.905 [...] è basata su coltivazioni (grano, cotone, frutta, ecc.) nelle oasi e sull'allevamento (ovini, cammelli, ecc.) nelle regioni steppose. Negli anni 1934-35, mentre la Cina, alle prese col Giappone, era praticamente impotente ad intervenire, venivano ... Leggi Tutto

ACOMIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] : A. Louisae Thomas, A. ignitus Kempi Dollman, A. Percivali Dollman, A. Wilsoni ablutus Dollman. L'acomio predilige località steppose e desertiche, ove abita spesso nei termitai; penetra nelle città, nei villaggi e nelle case. Bibl.: I. Geoffroy, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – TRIPOLITANIA – SOTTOSPECIE – STEPPOSE

LICAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONE (dal gr. λυκάων "animale simile al lupo"; lat. scient. Lycaon Brookes, 1827; fr. lycaon; sp. licaón; ted. Hyänenhund; ingl. Hyaenadog) Oscar De Beaux Genere ben distinto della famiglia dei Cani, [...] poi con feroci morsi al ventre. È capace di uccidere così le antilopi equine, le orici e anche cavalli e buoi. Abita le zone steppose dell'Africa a sud del Sahara ed è presente sia in Eritrea sia in Somalia e nell'Oltregiuba. Se ne sono distinte 34 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONE (1)
Mostra Tutti

Pamir

Enciclopedia on line

Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] da O a E, in quella orientale da N a S. La regione ha l’aspetto di un’area desertica; molto estese sono le aree nude e steppose. Nelle grandi valli marginali vivono i Chirghisi e i Tagichi, dediti all’agricoltura e all’allevamento ovino e caprino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamir (1)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136) Manfredo Vanni Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] ha la diga di Kzyl-Orda, nel basso Syr, che ha favorito lo sviluppo delle colture più svariate in quelle zone steppose: frumento, mais, orzo, segale, avena, miglio, e soprattutto cotone. Si sono creati 337 nuovi grandi sovchoz per la coltura dei ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SEMIPALATINSK – ALLEVAMENTO – CARBONIFERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

GAZZELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZELLA (dall'arabo ghazal "capra selvatica"; lat. scient. Gazella Lichtenstein 1814) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Antilopi (v.), di statura media o piuttosto piccola, di forme sempre [...] a seconda delle specie nelle distese di sabbie mobili, nei deserti nelle pietraie desertiche, nelle steppe e boscaglie steppose dell'Africa settentrionale e orientale fino a Zanzibar, dell'Asia occidentale e dell'India. Alcune specie, leggermente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLA (1)
Mostra Tutti

DAMIGELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome usato dai Francesi (Demoiselle) per più qualità di uccelli, ma dagl'Italiani riferibile soltanto alla Grus o Anthropoides virgo (L.), anche chiamata Damigella di Numidia, sebbene visiti soltanto [...] . L'ala del maschio è lunga 445-529 millimetri, quella della femmina giunge anche a 540. È un uccello dall'aspetto grazioso ed elegante; vive di preferenza lungo le sponde dei laghi e dei corsi d'acqua come nelle regioni deserte e steppose. ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN – HELGOLAND – GERMANIA – STEPPOSE – SIBERIA

steppa

Enciclopedia on line

steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] , arte delle migrazioni), indica la produzione artistica (2° millennio a.C.-1000 d.C.) delle popolazioni nomadi abitanti le immense regioni steppose comprese tra il Danubio e la Manciuria, limitate a N dalla tundra boreale e a S dalle campagne cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ASIA CENTRALE – PIANTE GRASSE – ARTE SCITICA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
steppóso
stepposo steppóso agg. [der. di steppa]. – Che ha caratteri della steppa, che presenta la vegetazione propria della steppa: una zona stepposa.
gażżèlla
gazzella gażżèlla s. f. [dall’arabo ghazāl, femm. ghazāla]. – 1. Mammifero della famiglia bovidi, appartenente al genere Gazella, cui appartengono numerose specie e sottospecie che vivono in località desertiche, nelle steppe e boscaglie steppose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali