• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Medicina [89]
Biografie [96]
Biologia [65]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [27]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Biotecnologie e bioetica [15]

impotenza

Enciclopedia on line

In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] matrimonio dall’altro coniuge sia non conosciuta, sia assoluta sia relativa, dirime per sua stessa natura il matrimonio. Se è dubbia di diritto o di fatto, il matrimonio non deve essere impedito. La sterilità non impedisce né dirime il matrimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: IMPOTENTIA COEUNDI

PROKOPOVIČ, Feofan

Enciclopedia Italiana (1935)

PROKOPOVIČ, Feofan Fritz Epstein Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] cattolico-scolastica della scuola di Kiev non riusciva a svincolarsi dalla tutela greca e a vincere la sterilità della teologia russa nel dominio del pensiero sistematico, il P., basandosi su fonti greche, cattoliche, conciliatoriste, ortodosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOPOVIČ, Feofan (1)
Mostra Tutti

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione") Nicola Pende L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] deficienza funzionale degli organi genitali spiega la maggiore o minore evidenza dei fenomeni d'impotenza e di sterilità. L'ipogenitalismo, particolarmente se associato a un iper- o distiroidismo costituzionale (N. Pende) può costituire buon terreno ... Leggi Tutto

RENOIR, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENOIR, Jean Gian Luigi RONDI Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894; secondo figlio del pittore Augusto R. e fratello dell'attore Pierre R. Partecipava al movimento avanguardista [...] il clima industriale di colà. Tanto la Palude della morte, 1941, quanto Questa terra è mia, 1944; L'uomo del Sud, 1945; Il diario dî una cameriera, 1946; La donna sulla spiaggia, 1947, denunciavano l'inopportunità e la sterilità di tale compromesso. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] , quale esito del processo infiammatorio, la chiusura del lume tubarico e pertanto rappresentano una causa frequente di sterilità o di gravidanza extrauterina. Complicanza temibile è anche la comparsa di ascessi tubarici.. bibl.: w.j. hamilton ... Leggi Tutto

Written on the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Written on the Wind Antonio Faeti (USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] etiliche, l'insicurezza) sembrano scomparsi, ma uno nuovo è in agguato. Il medico di famiglia gli diagnostica una probabile sterilità, e i vecchi demoni ritornano. Intanto Marylee, frustrata nel suo amore non corrisposto per Mitch, si abbandona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER GOLITZEN – CAHIERS DU CINÉMA – ANTIAMERICANISMO – OMONIMO ROMANZO – EDGAR ALLAN POE

chirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

chirurgia Ignazio Marino Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali. I primi passi La c., come altre pratiche mediche, essendo [...] : lo studio dettagliato dell’anatomia; la conoscenza delle infezioni e delle tecniche che consentono di operare in sterilità; il progresso dell’anestesia; la possibilità di ricostruire la continuità di visceri e vasi con le suture chirurgiche ... Leggi Tutto
TAGS: AULO CORNELIO CELSO – NICCOLÒ COPERNICO – MONDINO DE LUZZI – ANDREA VESALIO – IGNAZIO MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

liofilizzazione

Enciclopedia on line

Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] non è ovviamente possibile. Inoltre, riesce di grande utilità ove sia indispensabile lavorare sotto rigorose condizioni di sterilità, in quanto, nei materiali congelati, non hanno luogo né la crescita dei batteri né le trasformazioni enzimatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO ASCORBICO – MICROBIOLOGIA – OSSIDAZIONE – SOLVENTE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liofilizzazione (2)
Mostra Tutti

male

Enciclopedia on line

In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il [...] si hanno figurazioni degli aspetti negativi dell’esistenza, a cominciare dai demoni o divinità portatrici di malattia, morte, sterilità, disastri, dei vari popoli primitivi, fino alle divinità degli ‘inferi’ delle religioni politeistiche. A essi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MOVIMENTI ERETICALI – NUOVO TESTAMENTO – POLITEISTICHE – ESCATOLOGICA – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti

BIARRITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] Les Thermes Salins) per bagni, docce, irrigazioni, compresse. Vi si curano le metriti, le salpingiti, i fibromi, la sterilità femminile, il rachitismo, le forme scrofulari, le tubercolosi locali. Gli abitanti di Biarritz, che erano solo 2048 nel 1851 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPATI DANUBIANI – GUGLIELMO DI PRUSSIA – GOLFO DI GUASCOGNA – FRANCESCO GIUSEPPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
sterilità
sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui (umani o animali) in età normalmente...
stèrile
sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina); è sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali