GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] litro d'acqua. Esso può adoperarsi per lavaggi, irrigazioni, tamponamenti e per iniezioni ipodermiche, previa accurata sterilizzazione. In quest'ultimo caso può talora produrre elevazione termica, insonnia, e dare localmente dolori e ascessi. Secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] ' a 'dottore della nazione' e diedero un notevole contributo alla realizzazione del progetto nazista, praticando per esempio la sterilizzazione forzata di più di 400.000 persone e lo sterminio di un gran numero di individui, considerati di razza ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] medico» si sollecitavano le madri ad adottare misure idonee a un corretto allevamento dei bambini (allattamento materno, sterilizzazione delle bevande e delle stoviglie) ricorrendo al parere degli esperti. Bersaglio polemico del giornale era la donna ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] preparazione di un vaccino contro la pneumoenterite dei suini, in cui per la prima volta veniva usato come mezzo di sterilizzazione l'etere, tecnica che alcuni anni dopo H. Vincent, all'oscuro delle precedenti ricerche del B., avrebbe ripreso nella ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] di 3000 mc. d'acqua, con impianti per trasformazioni dello specchio d'acqua, per l'illuminazione subacquea, per la sterilizzazione dell'acqua, con trampolino, palestra, ecc., e con tribune per 4000 spettatori. Fu inaugurata il 28 ottobre 1935.
d ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] notevolmente sulle specie selvatiche più vulnerabili. Il sistema più noto per contrastare il randagismo felino è la sterilizzazione.
Il g. può contrarre malattie infettive contagiose anche per l’uomo (rabbia, tubercolosi, setticemia emorragica ecc ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] rari i matrimoni fra giovanissimi così diffusi in passato. Bisogna inoltre aggiungere che l'aborto e la sterilizzazione sono praticati liberamente. Il problema dell'eccessiva crescita demografica ha indirizzato anche verso soluzioni diverse da quella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] ". Essa venne contestata da una minoranza di votanti (52 su 220), in base a un giudizio di condanna della sterilizzazione; ma la maggioranza ritenne di avere espresso un'affermazione di quel diritto alla felicità che costituisce, con il diritto alla ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] , che a tali mezzi, aggiungono l'obbligo della "visita prematrimoniale" e in qualche stato anche la sterilizzazione (v. sterilizzazione dei delinquenti) per rendere infecondi soggetti tarati. In Germania ciò è regolato dalla legge 14 luglio 1933 ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di gas carbonico. Durante il processo il gas carbonico prodotto dalla fermentazione viene ricuperato e previa depurazione e sterilizzazione, compresso liquido in bombole di acciaio. Per ogni ettolitro di birra prodotta, si ottengono kg. 1,5 circa ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...