spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] al citoplasma particolare viscosità e resistenza al calore. È per questo che le spore sono distrutte solo attraverso la sterilizzazione (v. fig.).
Le spore batteriche conservano la capacità di germinare dando vita a nuovi batteri anche molto tempo ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] ’elettronica per costruire circuiti, hanno applicazioni nelle telecomunicazioni e nella fisica dei materiali. Molti sistemi di sterilizzazione delle acque più convenienti ed economici della semplice bollitura funzionano oggi grazie al plasma, che ha ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] utilizzano la radiazione di sincrotrone;
b) applicazioni industriali: le applicazioni più comuni sono la saldatura, la sterilizzazione di cibi, di materiali medici e di fanghi, la modificazione delle proprietà chimico-fisiche di materie plastiche ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] a base di idrossiapatite allo smalto e dentina per sigillare le eventuali fessure e la rimozione delle carie e la sterilizzazione delle cavità. In campo endodontico il l. (soprattutto Er:YAG e CO2) ha trovato applicazione per la chiusura del forame ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] per la potabilizzazione delle acque superficiali, per la correzione di alcuni caratteri chimici e per l'eventuale sterilizzazione di acque prelevate da falde, gli sviluppi degl'impianti e dei macchinari per l'emungimento da falde superficiali ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] .). Azoospermia permanente si ottiene con la resezione chirurgica bilaterale dei dotti deferenti come si pratica per la sterilizzazione a scopo eugenico. Inoltre la composizione del veicolo spermatico ha grande importanza per la vitalità e motilità ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] dalle sorgenti Cosiliacco, Fianona, Gaia e Gherda. L'acqua viene sottoposta a procedimenti di potabilizzazione e sterilizzazione in tre impianti collocati in prossimità delle sorgenti. Il complesso sistema comprende quattro impianti elevatori (fig ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di ossigeno, con produzione di gas combustibili e ceneri inerti. Plasmi di bassa temperatura sono usati per sterilizzare prodotti medici. Nell’industria alimentare, inoltre, i plasmi permettono di distruggere spore batteriche con tempi di esposizione ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] rossi è contenuta dai processi immunitari che, in questa evenienza, non riescono a produrre una completa sterilizzazione. Le ricorrenze di Plasmodium falciparum e Plasmodium malariae sono definite recrudescenze.
Epidemiologia
Secondo i dati dell ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] degli organismo in genere, la metamorfosi, la riproduzione, il dimorfismo sessuale, il polimorfismo neglì insetti, i limiti della sterilizzazione a caldo; pubblicò, infine, un gran numero di scritti divulgativi. Ma in questi anni non si limitò alla ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...