Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] può agire su tutte le erbe della superficie trattata (e. totale) e, pertanto, è suscettibile di essere usato come sterilizzante del suolo di aree urbane (diserbatura integrale) e anche a scopo bellico. Notevole impiego hanno trovato anche le triazine ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] del nazionalsocialismo. Il fascismo italiano in questo caso non costituì un esempio, così come non lo fu per le misure di sterilizzazione di massa e di eutanasia. Anche se nelle origini il n. fu simile al fascismo, esso superò decisamente il suo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha quasi sempre condotto politiche monetarie volte a contenere l'inflazione, ricorrendo con assidua frequenza a manovre di sterilizzazione. La moneta unica avrà riflessi positivi anche sulla Germania, che non sarà più costretta, per contenere l ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] Questi tipi di a. si usano, per es., per prodotti alimentari in scatola che debbono essere sottoposti a sterilizzazione dopo confezionamento, nella preparazione di fanghi di perforazione, ecc.
I gruppi alcolici presenti in elevato numero nelle catene ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Non è soltanto per un meschino calcolo editoriale se l’opera di maggiore caratura artistica della romanzeria risorgimentale subisce una «sterilizzazione» del titolo da parte dell’editore, il quale, per evitare che il pubblico si trovasse di fronte un ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] società tecnologica e dei consumi, dall'altro facilita l'integrazione; ciò avviene a due livelli: come sistema per sterilizzare la rivolta attraverso lo sfogo, e come propaganda emessa dalla società globale a giustificazione delle sue strutture. Si ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] netta preferenza per gli IUD (intra-uterine devices - congegni intra-uterini), per la pillola orale, per la sterilizzazione maschile e, in particolari situazioni e con particolari cautele, per l'aborto, praticato col metodo dell'aspirazione.
Anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 14 luglio 1933 (con le modifiche del 26 giugno 1935 e del 4 febbraio 1936), che ammette la sterilizzazione per una serie di malattie mentali ereditarie, per gravi deformazioni corporali trasmissibili e ancora in caso di grave alcoolismo. Questa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] 1932.
Nel campo della politica sociale la Finlandia si è ispirata all'esempio tedesco, decretando (21 marzo 1935) la sterilizzazione dei minus habentes e dei criminali.
Nel campo della politica estera la Finlandia ha dimostrato di voler vivere in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] 'ultimo caso occorre che siano completamente eliminati dalla superficie del vaso gli eventuali residui di solvente. La sterilizzazione delle protesi di Dacron, necessaria come per tutte le protesi, viene generalmente effettuata con ossido di etilene ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...