• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Medicina [71]
Biologia [43]
Biografie [33]
Industria [23]
Chimica [25]
Diritto [25]
Temi generali [18]
Economia [16]
Storia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 30-40 min., oppure a 121° per 12-17 min.; il latte a 113° per 40 min. oppure (agitando) a 118° per 17 min. Il salmone si sterilizza a 115°-121° per 90 minuti; l'aragosta a 104° per 120 min.; il grapefruit a 820 per 10 min.; le olive a 990 per 40 min ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

Gunn, Robert Marcus

Dizionario di Medicina (2010)

Gunn, Robert Marcus Oftalmologo scozzese (Dunnet 1850 - Hindhead at Haslemere 1909). Chirurgo presso il Moorfields eye hospital di Londra (1876), vi introdusse le regole sulla sterilizzazione di J. Lister, [...] migliorando nettamente l’esito degli interventi di cataratta. Fenomeno di G.: ptosi ereditaria, di tipo autosomico dominante, nella quale i movimenti della mandibola provocano il sollevamento della palpebra, ... Leggi Tutto

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] L’o. ha proprietà disinfettanti e battericide, deodoranti, decoloranti. L’impiego industriale più importante dell’o. è nella sterilizzazione e deodorizzazione dell’acqua potabile e delle acque per piscina; è inoltre usato come ossidante in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

neomicina

Dizionario di Medicina (2010)

neomicina Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, con attività battericida nei confronti di alcuni microrganismi gram-positivi e numerosi gram-negativi. La n. è indicata nella [...] sterilizzazione dell’intestino prima di un intervento chirurgico, nel trattamento dell’otite esterna e della congiuntivite batterica in associazione con corticosteroidi. Il principale effetto collaterale è l’ototossicità. ... Leggi Tutto

Berkefeld, Wilhelm

Enciclopedia on line

Inventore tedesco (Luneburgo 1836 - Celle 1897). Proprietario di miniere di farina fossile, inventò un tipo di candela filtrante, detto filtro B., costruito con farina fossile, usato in batteriologia nella [...] sterilizzazione per filtrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – LUNEBURGO – CELLE

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] che cercava di scoprire la costituzione chimica del preparato 205 della casa Bayer (1920). Il 205 alla dose di 0,00031 sterilizza un topo del peso di 20 grammi affetto da Trypanosoma brucei: ma su altre tripanosomiasi, come sul nagana, non ha azione ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

Giemsa, Gustav

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Blechhammer 1867 - Bieberwier, Tirolo, 1948), prof. di chemioterapia ad Amburgo; noto per la realizzazione di diverse tecniche di laboratorio (metodo di colorazione dei corpuscoli bianchi [...] del sangue, ultrafiltro per la filtrazione e la sterilizzazione di piccole quantità di liquidi biologici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – AMBURGO – TIROLO

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] dell’efficacia dei metodi impiegati per il controllo della fecondità umana porta a riconoscere che la sterilizzazione della donna mediante resezione chirurgica delle tube, inaccettabile per la mutilazione definitiva che comporta, dev’essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

Schimmelbusch, Curt

Enciclopedia on line

Chirurgo (Nogath 1860 - Berlino 1895). Fu per breve tempo direttore del laboratorio della clinica chirurgica e del policlinico di Berlino. Eseguì indagini sulle piastrine e sulla patogenesi della trombosi. [...] Fu l'ideatore di un ebollitore per la sterilizzazione di strumenti chirurgici e di una maschera per anestesia. In collaborazione con K. J. Eberth, scrisse Die Thrombose nach Versuchen und Leichenbefunden (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STERILIZZAZIONE – ANESTESIA – PIASTRINE – TROMBOSI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schimmelbusch, Curt (2)
Mostra Tutti

depurazióne delle acque

Enciclopedia on line

depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] potabilità; essa si pratica invece frequentemente per le acque usate dalle industrie per rallentare i fenomeni di corrosione. Sterilizzazione La distruzione dei germi patogeni si può ottenere con mezzi chimici o fisici. Nel primo caso si aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – STERILIZZAZIONE – SEDIMENTAZIONE – FILTRAZIONE – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depurazióne delle acque (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
steriliżżazióne
sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
steriliżżare
sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali