TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] tartariche si può anche separare l'acido tartarico, senza impiego di acido minerale. Esse vengono sottoposte a una preventiva sterilizzazione per riscaldamento a 110-120°, quindi sospese in acqua, e addizionate a caldo con latte di calce e cloruro ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] . Gorini); b) l'elettrosilo sistema Schweizer nel quale si credeva erroneamente di raggiungere mediante la corrente elettrica la sterilizzazione dell'insilato; ma il Gorini osservò che anche in esso si ha un silaggio lattico con subdola sopravvivenza ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] Questo decorso favorevole è uno dei coefficienti principali che, insieme con le difficoltà d'una rapida sterilizzazione del gonococco, contribuisce a costituire il carattere più importante della blenorragia, considerata quale malattia sociale: quello ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] sono, allo stato attuale, pressoché abbandonati a causa di varie difficoltà pratiche, quali quelle inerenti alla loro sterilizzazione. I più utilizzati risultano quindi essere gli ossigenatori a membrana, realizzati secondo vari schemi. In questi il ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] Å hanno invece un'azione deprimente. Quest'ultima azione è ampiamente utilizzata in medicina per effettuare la sterilizzazione di ambienti o attrezzature medicali, in quanto pressoché tutti i batteri risultano sensibili all'azione battericida dei ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] dal suo maestro ebbe sempre attenzione per le norme dell'antisepsi, e usò tra i primi l'azione del vapore e la sterilizzazione a secco con alta temperatura.
Nel 1895-98 a Roma fu pubblicata la prima edizione del suo Trattato di patologia e terapia ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] termico (pastorizzazione). Le vitamine infatti sono termolabili e vengono distrutte da trattamenti termici drastici, quali la sterilizzazione e la frittura. I tocoferoli, inoltre, sono gli unici antiossidanti permessi nell'olio d'oliva.
Addensanti ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] e conservazione degli alimenti e il controllo degli animali domestici e di allevamento. Data la difficoltà di sterilizzazione mediante terapia antibiotica, i portatori cronici devono essere individuati e allontanati dagli ambienti nosocomiali o dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] e sociale. In primo luogo il governo si determina ad avviare una sistematica politica di purificazione della razza mediante sterilizzazione di tutti i malati ereditari. L’“operazione eutanasia” (meglio nota come operazione T4) si pone come obiettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] al meccanismo di aggiustamento voluto dal corretto funzionamento del gold standard (si tratta di quella prassi nota come sterilizzazione dell’oro). La soluzione del problema veniva vista da Luzzatti, con una capacità anticipatoria di quanto John ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...