PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] di resistenza agli agenti chimici. Le applicazioni principali sono articoli stampati per iniezione capaci di sopportare la sterilizzazione, films dotati di ottima trasparenza, tubi, imballaggi soffiati, cavi elettrici. Un campo importante d'impiego è ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] XIX):
L'arsacetina e l'hectina sono meno tossiche dell'atoxyl e danno soluzioni stabili anche alla sterilizzazione.
Ricordiamo ancora l'acido amminofenilglicinarsenico o triparsamide (XX), che sembra particolarmente attivo sulle lesioni luetiche dell ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] notevole espansione di credito, pari a due volte e mezzo quell'importo; si creò nel dicembre 1936, un fondo di sterilizzazione dell'oro alimentato dal gettito di dollari ottenuti con l'emissione di titoli di debito pubblico sul mercato interno, in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] della valuta e le forti riserve d'oro (negli ultimi mesi è stato anzi necessario procedere a una parziale sterilizzazione del metallo importato), la politica creditizia basata sul basso costo del denaro (il saggio ufficiale di sconto è stabile ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] si esplica la loro azione tossica.
Infine, un cospicuo contributo degli i. radioattivi si sta delineando nella sterilizzazione e nella conservazione di prodotti alimentari facilmente deperibili quali carni fresche, pesce, grassi, pane, ortaggi di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] un deterioramento del materiale stesso o la messa in circolazione di prodotti della corrosione nocivi; la possibilità di sterilizzazione senza degradamento.
Protesi per motulesi. − È questo un settore della b. che fin dagli inizi ha destato notevole ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] che con i consultori femministi iniziano l'autogestione dell'aborto. Opera in molte città il CISA (Centro Italiano Sterilizzazione e Aborto) che offre assistenza e consigli pratici alle donne che vogliono abortire, mentre il CRAC (Comitato Romano ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] recente, per esempio, a politiche rigorose di prevenzioni anticoncezionali, includenti tra l'altro misure di sollecitazione alla sterilizzazione così intense da assumere, o quasi, il carattere della coercitività. In questo quadro non è inverosimile ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] stabilità in determinate condizioni ambientali, e di acquisire utili informazioni sulla possibilità di interventi di inattivazione e sterilizzazione. In particolare, è importante correlare la suscettibilità dei virus a determinati agenti con la loro ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] Falsitta, G., L’eterno ritorno della “questione fiscale”delle procedure concorsuali, cit., 70, propende per la “sterilizzazione” delle poste dalla determinazione del residuo attivo).
Invece, in merito alla determinazione del patrimonio netto iniziale ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...