(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] C per cui l'azione battericida è insufficiente a devitalizzare i microrganismi termofili e ancor meno quelli sporigeni, e sterilizzazione, realizzata a temperature tali da assicurare la morte di tutti i germi patogeni presenti e anche di microviventi ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] campo scientifico hanno però origine nei primi 60 anni del 19° sec., in seguito alla scoperta nel 1810, del processo di sterilizzazione in scatola a opera del francese N. Appert e a quella del processo di pastorizzazione, messa a punto nel 1861 da L ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] senza aggiunta di zucchero. La conservazione del latte evaporato è garantita dalla sterilizzazione, alla quale viene sottoposto dopo l'inscatolamento.
Le temperature di sterilizzazione variano alquanto (116 ÷ 117° C per circa 15 minuti). Prima della ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] e del v. con speciali filtri onde eliminare fermenti ed enzimi che possano essere causa di alterazioni biologiche. La sterilizzazione dei contenitori si effettua mediante SO2 iniettata o sotto forma gassosa o in soluzione acquosa. L'impiego del tappo ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] tecniche più tradizionali per la conservazione dei cibi è l'inscatolamento. In questo caso si utilizzano tecniche di sterilizzazione come la bollitura. Durante l'operazione i batteri sono distrutti e l'inscatolamento previene l'azione degli altri ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] , rientro in diffusione delle acque calde di condensa e delle acque di scarico e di pressatura delle polpe, accurata sterilizzazione dei diffusori stessi, delle fettucce e delle acque, al fine di ottenere sughi più sani e minore distruzione di ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] Questi tipi di a. si usano, per es., per prodotti alimentari in scatola che debbono essere sottoposti a sterilizzazione dopo confezionamento, nella preparazione di fanghi di perforazione, ecc.
I gruppi alcolici presenti in elevato numero nelle catene ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] quanto ritenute superflue.
L'irradiazione degli alimenti, di solito, non è attuata per realizzare una vera e propria sterilizzazione (ossia completa eliminazione di microrganismi e loro spore) che, peraltro, si raggiunge solo con dosi superiori ai 60 ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...